GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] e Totonl'amico mio. Quest'ultimo fu acquistato dal pittore spagnolo Mariano Fortuny allora residente a Portici, del quale il G. nel : Firenze, collezione privata) e quello del pittore Federicode Madrazo (terracotta: Venezia, Museo Fortuny); a quello ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] dediche, una del L. e l'altra del traduttore, a Maria del Portogallo, moglie del duca di Parma e Piacenza Alessandro Farnese sulla sollevazione di Fermo avvenuta nel 1549 grazie alle manovre di Federicode' Nobili; da Urbino il 1° ag. 1550 al conte ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Cavriana, per il puerperio, e fu informata sugli avvenimenti da Federicode' Cattanei: il giorno 25 il cardinale Sigismondo accompagnò E., vestita "de tabe biancho", nella camera del Sole. Francesco Maria le si fece incontro, la baciò, ma "parse a li ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] brillante presenza sociale e maggiore aderenza alle mode del momento. Nel 1873, in compagnia dei pittori Raffaele Faccioli, MarioDeMaria e Paolo Bedini, Serra partì per Vienna, dove si teneva l’Esposizione universale. I giovani artisti si fermarono ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] perché aveva rifiutato l’intervento del colonnello Girolamo Federico Fenaroli, comandante della locale guardia nazionale. Rimosso (1860-1881), b. 23, f. 17: Relazione di DeMaria, Brioschi e Villari al ministro sui disordini avvenuti nell’Università ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] Regno di Sardegna, dopo quella del viceré, e Maria Deyar, contessa di Almayno.
La famiglia Zatrilla apparteneva deducidos de la amorosa historia que a este intento se describe del duque don Federicode Toledo, donde se reprehende lo dañoso de esta ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] attestato nella zona di cui il G. era originario. Secondo A. De Santis, che ha dedicato un intero saggio alla questione del cognome del ma in realtà c'era in progetto il matrimonio di Federico con Maria di Borgogna, figlia di Carlo il Temerario, e la ...
Leggi Tutto
RAMBALDONI, Vittorino de'
Maria Accame
RAMBALDONI, Vittorino de’. – Nacque a Feltre, probabilmente intorno al 1378 (secondo Sabbadini, 1928, nel 1373), da Bruto e da Monda Enselmini.
Nel 1396 si recò [...] , ibid., pp. 241-253; P. Zampetti, Vittorino da Feltre e Federico da Montefeltro, ibid., pp. 255-261; M. Cortesi, Un allievo di , ibid., pp. 285-298; A. Vallone, Galateo, Venezia, e il “De educatione”, ibid., pp. 299-311; G. Eramo - R. Signorini, La ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] di filosofia nelle scuole superiori, da cui ebbe due figlie, Maria Letizia (1950) e Caterina (1953): alla memoria della moglie, poi allargata alla corrispondenza di Luigi Capuana e FedericoDe Roberto, cui lavorò intensamente, dedicando lunghe cure ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro DeMaria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] direttore della Scuola, negli scavi di Tinos, e Federico Halbherr per quanto riguarda le attività a Creta.
Nel Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2000, a cura di S. DeMaria - Sh. Gjongecaj, Firenze 2002, pp. 19-26; Id., Léon Rey ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...