BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] fu rinnovato o costruito ex novo il b. della cattedrale, S. Maria (Cagiano de Azevedo, 1973). Al sec. 7° risale il b. di secondo Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, I, p. 292), in seguito alla vittoria contro Federico II (1248 ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] considerato dagli studiosi, con l’eccezione di Antonio Maria Colini38: viene infatti citato in genere solo con Jastrzebowska, Les basiliques des Apôtres à Rome. Fondation de Constantin ou de Maxence?, in Mosaïque. Recueil d’hommage à Henri Stern ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] a cura di S. Brufani, S. Maria degli Angeli 1994; Thomas de Papia, Dialogus de gestis sanctorum Fratrum Minorum, a cura di F di Elia dall'Italia meridionale, dove, presso la corte di Federico II, si era rifugiato dopo il suo allontanamento da Assisi ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] reale chiesa della S.ma Trinità de Monti in occasione delle sontuose feste di spine. Appena al di sotto, Maria madre di Dio, da mediatrice e interceditrice Constantine at the Santi Quattro Coronati, in Federico II e l’arte del duecento italiano ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] è l'Estadio municipal do Maracaná a Rio de Janeiro (1947-50): il più grande del mondo ; il complesso sportivo a Sabadell di Josep Maria Martorell, Oriol Bohigas e David Mackay (1983 International, con Carles Buxadé, Federico Correa, Joan Margarit e ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954 . Romanini, Stucchi inediti di Santa Maria Maggiore a Lomello, Commentari 19, monumentale, in Le paysage monumental de la France autour de l'an mil, a cura ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] del patrizio Lauricio, ancora conservato all'epoca dell'imperatore Federico II, che lo visitò nel 1213, ritenendolo un sepolcro Alfonso VIII dal 1184 fece costruire il Monasterio de la Santa María la Real de Huelgas per la propria sepoltura e per ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] meno spaziosa, che all'epoca di Federico II per lo più era caratterizzata de plan carré de la Plaine du Rhin et le rayonnement de l'architecture militaire royale de Bauen im frühen und hohen Mittelalter, Darmstadt 2002.
Traduzione di Maria Paola Arena ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] de Lachenal, Spolia. Uso e reimpiego dell'antico dal III al XIV secolo, Milano 1995; V. Pace, Arte federiciana e arte sveva. La scultura, la glittica, la miniatura, in Federico S. Nicola in Carcere and S. Maria in Aracoeli, in Architectural Studies in ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] essere considerate iniziative promosse da Federico I.
Federico II, che nei suoi Dom, Weimar 1972.
H. Reinhardt, La cathédrale de Strasbourg, Paris 1972.
V. Osteneck, Die romanischen im Rhein-Maas-Gebiet, Köln 2001.
(traduzione di Maria Paola Arena) ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...