BIANCHI (Bianco), Salvatore
Silvano Colombo
Della nobile famiglia dei Bianchi, nacque a Velate (Varese) il 24 maggio 1653 da Giorgio e da Taddea Ordea, come risulta dal Libro... B, conservato nell'Archivio [...] gli omonimi pittori contemporanei, con il figlio Francesco Maria e con Isidoro, Francesco e Federico Bianchi, che portavano lo stesso suo titolo di con il Pozzo, con D. Seyter e con G. de' Ferrari, e portò così a maturazione un linguaggio di ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...]
Sulla stessa linea stilistica si pone il Ritratto di Federico Manfredini, conservato all'Accademia dei Concordi di Rovigo, .
Nel 1782 eseguiva in S. Maria del Carmine a Firenze la pala con S. Maria Maddalena de' Pazzi riceve il velo dalla Madonna ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] conservazione. Nella cappella del Rosario della parrocchiale di S. Maria a Ferentillo rimane del C. l'affresco con la Madonna d'Arpino, di Federico Zuccari e del Barocci (Voss).
Fonti e Bibl.: L. Pascoli, Vite de' pittori,scultori ed architetti ...
Leggi Tutto
BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] inserito poi con quello di Federico Zuccheri (I, 1752) e seguito da Giovanni Maria Morandi (III, 1756), 67; M. Huber,Manuel des curieux et des amateurs de l'art, IV, Zurich 1800, p. 147; Ch. Le Blanc,Manuel de l'amateur d'estampes, I, Paris 1854, p. ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Castello; lo scultore G. Chialli; il Cardinale Bembo; Federico da Montefeltro e Battista Sforza, da Piero della Francesca; Fornarina di Raffaello; ritratto di Maria Leszcynska, moglie di Luigi XV; ritratti di M.me de Sirmione, del Vescovo di Rouen, ...
Leggi Tutto
CELEGA (Ceilega, Zellega), Pier Paolo
Lionello Puppi
Figlio del "murarius" Iacopo (Iacobello), del quale si sa solo che nel 1361 impostò la fabbrica del campanile della chiesa veneziana di S. Maria [...] che sappiamo esser stato Federico da Varmo, in quella città "de hedifficando ecclesiam maiorem de Utino" (Maniago, 1839 pp. 556, 575, 866; P. A. M. Caccin, La basilica di S. Maria Gloriosa dei Frari in Venezia, Venezia 1964, pp. 23 s.; J. White, Art ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Gustavo
Cinzia Beccaceci
Figlio del pittore Giuseppe e di Maddalena Arnoldi, nacque a Roma intorno al 1841. Il debutto del M. fu precoce; partecipò infatti in qualità di allievo alla Biennale [...] il dipinto la Comunione nelle catacombe (De Gubernatis). Nel 1864 vinse il concorso per esposizione con Corradino e suo cugino Federico nel momento prima di essere condotti di S. Agostino nella chiesa di S. Maria di Piedigrotta. Tra il 1897 e il 1898 ...
Leggi Tutto
CIMATORI, Antonio, detto il Visaccio
Laura Tarditi
Nacque ad Urbino nel 1550. Il padre Tommaso, tornitore, lo inviò giovanissimo presso la bottega del Barocci, del quale il C. fu nei decenni tra il [...] Pesaro come pittore di corte, protetto e "famigliare" del duca Francesco Maria presso il quale si trattenne fino al 1589 (Scatassa): E. Nel 1621, in occasione delle nozze di Federico Ubaldo della Rovere con Claudia de' Medici, il C. partecipò con ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] donata dall'imperatore Federico Barbarossa agli
Fonti e Bibl.: M. Guardabassi, Indice-guida de' monumenti..., Perugia, 1872, p. 288; A 305; G. Urbini, Opere d'arte a Spello. La tribunadi S. Maria Maggiore, in Arte e storia, XIII(1894), p. 75; G. ...
Leggi Tutto
CAMBRUZZI, Giacomo
Christoph H. Heilmann
Nacque nel 1744 a Castel di Soligo (Treviso), luogo d'origine della famiglia, dove era nato anche il suo bisnonno Antonio Bellucci. Come questo, il C. fu pittore [...] la principessa di Sassonia Maria Antonia che si era temporaneamente alla Royal Academy di Londra, con il nome di "De Cambruzzi", nel 1775 (catal., n. 93: "five del duca d'Alba e di molti grandi (Federici); fu attivo a Barcellona e a Saragozza ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...