CHIURAZZI
Rossella Motta
Famiglia di fonditori e artisti il cui capostipite, Gennaro, nacque a Napoli nel 1842. Allievo di P. Masulli all'Istituto di belle arti, egli iniziò la sua attività, sempre [...] della famiglia furono successivamente due dei figli di Federico e di Maria Pia Polange, Gennaro e Gaetano, detto pp. 383-387.
Morì a Bari il 6 ag. 1975.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti ital. viventi, Firenze1906, p. 122; A. Minghetti ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] di M. Maccari (Dipinti recenti di M. Maccari. 27 maggio-13 giugno 1957, presentazione di A. Bertolucci, ed ancora nel maggio 1963)., F. De Pisis, M. Mafai (Mafai - 12 pitture 1948, 3-12 marzo 1949, e nel 1959 un gruppo di nature morte), A. Raphael, R ...
Leggi Tutto
CENNINI, Sebastiano
Bruno Santi
Figlio di Domenico di Bernardo e di una Maria, nacque nel 1481 (Bacci, 1901), o più probabilmente poco prima del 1480, anno in cui il nonno Bernardo denunzia nella portata [...] il David di Michelangelo (Frey, 1909, n. 192; lo stesso doc. in G. De Nicola, in Rass. d'arte, XVII [1917], 8-9, p. 157 n. 1 Francesco di Valeriano detto il Roscetto e i suoi figli Federico e Cesarino, in Giornale di erudizione artistica, II(1873), ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Cesare
Maria Flora Giubilei
Quinto figlio di Agostino e di Maddalena Billotti, nacque a Saint-Jean-de-Maurienne (Savoia, Francia) il 5 febbr. 1849, fratello minore del pittore Lorenzo.
Breve [...] sensibilità artistica e un'istintiva capacità di autodidatta.
Dopo una serie di copie da opere del fratello Lorenzo e di Federico Pastoris, il D. esordì felicemente nel 1870 al Circolo degli artisti di Torino con l'opera d'intonazione verista Canton ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Francesco
Graham Pollard
Figlio di Giacomo, orafo, non sappiamo quando nacque; visse a Parma nel sec. XVI. Orafo come il padre, nel 1522 figura tra gli Anziani del Comune; [...] Anziani. Nel 1540 fu incarcerato nel castello con Galeazzo de Montagnis, saggiatore alla zecca, entrambi accusati di truffare fratello Giovan Federico. Un altro figlio, Gabriele, fu assassinato a Roma dopo il 1549. Delle figlie, Maria Bianca Paola, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...