PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] bonissima figura», in S. Maria dell’Anima, dove l’ dicembre dello stesso anno, rispondendo a Federico II Gonzaga, segnalava: «questa bella Firenze 1906, pp. 643-649; F. Baldinucci, Notizie de’ professori di disegno da Cimabue in qua (1681-1728), ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] maggiore incertezza resta per la chiesa di S. Maria della Pace, con inizio dei lavori tra un nipote gli dedicò un’epigrafe nel 1577 (De Fiore, 1963, p. 32 nota 9).
Fonti XXIII (1904), pp. 119-121; V. Federici, Autografi d’artisti dei secoli XV-XVII, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] del palazzo del cardinale Federico Cesi dipingendo l'Allegoria . 26 s.; C.L. Ragghianti, Il "Libro de' disegni" del Vasari e il Louvre, in Critica d romano di B. F.: la cappella Gabrielli in S. Maria sopra Minerva, ibid., 1992, pp. 183-193; Id., ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] Firenze, per la quale sostenne il progetto, poi realizzato, del De Fabris (La facciata di S. Maria del Fiore dal 1490 al 1843, in Nuova Antologia, 16 su Giovanni Stazza; 5 dic. 1875 su Federico Pastoris), dove furono anche pubblicate alcune delle ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Benizzi (1672) nel portico di S. Maria dei Servi e, nel 1673, a ad Indicem; Id., Felsina pittrice. Vite de' pittori bolognesi (1678), a cura di …, ibid., CXXIV (1982), pp. 487-492; F. Di Federico, The mosaics of St. Peter's, University Park, PA-London ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Battista
Carrol Brentano
Figlio di Alessio, del quale non si conosce la professione, e di una Battistina, nacque a Porlezza (Como) nel 1542. Nipote del noto scultore Tommaso Della [...] per il cenotafio in memoria di Federico Corner, morto nello stesso anno, morì nel 1597. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Popolo. La sua vedova, che subito si risposò con che il D. "spetialmente faceva de' ritratti assai bene", come si ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] nella galleria del palazzo di città e per il cardinale Francesco Mariade' Medici, che nell'estate del 1703 gli commissionò la essere chiamato alla corte di Danimarca dal re Federico IV.
Il monarca danese potrebbe aver effettivamente espresso ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] di figura furono Raffaele Postiglione e Federico Maldarelli), ottenendo già l'anno luglio risiedette con la famiglia di Mariano Fortuny, nei mesi a immediato momento. L'opera Jeune garçon tenant une pièce de monnaie del 1873-74 (Naples, FL, collezione ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] della Pilotta (Roma, Archivio Colonna, Inuent.o de mobili esistenti nel Palazzo del Olmo affitt.o all fatte", ipoteticamente identificate con S. Maria Egiziaca e S. Girolamo, nelle (?) e il Ritratto retrospettivo di Federico II Gonzaga, I duca di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] Mosca, in vista della visita di Alessandro I insieme con Federico Guglielmo III di Prussia nel giugno del 1818.
Il -Leningrad 1948, pp. 337-360; R.A. Mooser, Annales de la musique et de musiciens en Russie au XVIIIe siècle, Genève 1951; E. Povoledo ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...