BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] tradurre spesso passi latini. Nel 1478 Federico III gli concesse la carica di delle sue nozze con Bianca Maria Sforza. In una Querela Città di Castello 1911, p. 169; Documents relatifs au règne de Louis XII et à sa politique en Italie, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] vario metro e stile, dedicato a Ferdinando e Maria Amalia, che non raccoglieva però, per motivi . dovettero molto piacere a Federico II, forse proprio in grazia e dall'ambasciatore di Spagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di giustificazioni ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] Si era frattanto accasato con Maria Caterina, figlia del marchese Tommaso va integrato con i dati offerti da F. de' Giudici nell'Elogio postumo del G. (Lucca pisano su incarico del re di Prussia Federico II, che aveva tempestivamente informato della ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] Rossi, figlio di Pier Maria, e gli Urbium dicta ad Maximilianum Federici tertii Caesaris filiun Romanorum soldato, in Parma per l'arte, XV(1965), pp. 3-9; D. De Robertis, L'esperienza poetica del Quattrocento, in Storia della letter. ital. Garzanti, ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] di matematica e astronomia di Federico Delfino, i cui insegnamenti ed nel 1566 per G. Varisco & c.) e De le stelle fisse (Venezia, al segno del Pozzo per Qualche mese dopo, a Roma, presso Santa Maria Maggiore, ebbe formalmente i nuovi titoli, ma ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] usciti a parte, con il titolo Opera nova… de antiqui cavallieri d'armi e d'amore intitolata la del Belisardo si apre nel nome di Federico Gonzaga, principe che il narratore, arriva fino alle nozze di Luigi XII con Maria Tudor (1514). Nel 1553 il G. ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] occhi dei concittadini questi personaggi: da Federico III "il qual a tempo che , ossia l'Ave Maria. Ragionamento spirituale a (1882), pp. 416-427; Id., Un documento che rischiara la prima stampa de' carmi di S. B., in Il Bibliofilo, IV (1883), pp. 72 ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] dello Spirito Santo, l'assunzione di Maria Vergine. Al soggiorno in Veneto è I due codici sono dedicati a Federico di Montefeltro, ma la dedica del thought and letters, Roma 1956, pp. 221-247; De bombyce [Roma, Eucharius Silber, s.d.] (IGI, ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] Nelle fauste nozze di Maria Spezzani di Modena col pp. 75 ss.; I. Morosini, Lettres inédites de Madame de Stail à Vincenzo Monti (1815-1816), in Giornale e pubblica cinque lettere del B. a Giovanni Federico Cotta del 1798); Diz. del Risorgimento naz., ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] comporrà la comitragedia Giovanni Maria Visconti e la satira recarsi alla crociata con Federico II. Raggiunti però da . G., Milano 1853; C. Cantù, T. G., Torino 1862; F. De Sanctis, La scuola cattolico-liberale e il Romanticismo a Napoli (1872-73), a ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...