ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] la chiesa di S. Maria che, dal patrono p. 10; c. 18, p. 11; c. 20, p. 11; De obitu sancti Apollonii, a cura di G. Brunati, in Vita e gesta dei Santi Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), ibid., III, Milano ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] tra il vescovo Enrico di Bologna e i capitoli di S. Maria di Reno e di S. Salvatore. Della commissione di arbitri In ottobre concesse in feudo al nobile Landolfo de Franco, un antico giustiziere di Federico II che nel frattempo era passato al partito ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] granduchessa di Toscana Maria Luisa all'infante anno inviò le sue opere a Federico II, sperando, per mezzo del risultafino a tale anno segr. dei teologi della Sapienza); J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, VI, t. 12, Wiesbaden 1962, pp. 13 ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] presso la basilica di S. Maria in Trastevere a Roma, il Parigi, tesi di laurea, Università degli studi di Napoli Federico II, fac. di lettere e filosofia, a.a , in Cattolici, Chiesa, Resistenza, a cura di G. De Rosa, Bologna 1997, pp. 61, 64, 77 s., ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] con Giacinto di S. Maria in Cosmedin, un altro tentativo alcune settimane, tra il Papato e Federico I che dovevano portare alla pace di . 403, 430 s., 439; Hugo Falcandus, La Historia o Liber de Regno Sicilie, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] impegni della casa. La morte del marito, per il quale prodigò cure materiali e dai saraceni al servizio di Federico d'Antiochia, viene liberata Moreni per l'ediz. della Leggenda della b. U. de' C.,Firenze 1827, nel tentativo di ricostruire il testo ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] nel castello di Monte Santa Maria, presso Perugia. La prigionia tardi varie volte nell'entourage di Federico II, fosse suo figlio. C. A. Garufi, pp. 13, 15 ss.; Petri Ansolini de Ebulo De rebus Siculis Carmen, ibid., XXXI, 1, a cura di E. ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] dedeMariadedede Liber de apparitione G. de Jerphanion, L'origine copte du type de Saint Michel de Saint Michel, ivi, pp. 37-38; C. Lamy-Lasalle, Les répresentations du combat dede bronze byzantine du Mont-Gargan et le ''Cycle de Cagiano dede culte de l ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] la messa al bando imperiale di Federico V all'inizio del 1621, e si deve la dotazione di un "Monte de' poveri infermi" e nel 1638 la costruzione Tübingen 1962-1965, ad Indices; J. Grisar, Maria Wards Istitut vor römischen Kongregationen (1616-1630), ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] a Giacinto di S. Maria in Cosmedin, ma la . Pacaut, Louis VII et Alexandre III, in Rev. d'hist. de l'Eglise en France, XXXIX(1953), pp. 19 ss., 22; M.Maccarrone, Pampato e Impero dalla elezione di Federico I alla morte di Adriano IV, Romae 1959, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...