DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Giovanni de Fantutiis a Pietro d'Ancarano, da Giovanni da Imola a Oldrado da Ponte, da Federico Petrucci Centri di aggregazione: la biblioteca domenicana di S. Maria sopra Minerva, ibid., p. 60 1; H. van de Wouw, Dominicus a S. Geminiano, in Lexikon ...
Leggi Tutto
CELANO, Rainaldo di (Raynaldus, Rainaldus)
Norbert Kamp
Figlio di Pietro conte di Celano, nacque prima del 1180. Sua madre, di cui non è tramandato il nome, era una sorella dei conti di Manoppello della [...] rendite della chiesa di S. Maria di Valle, che ora non 1222 durante la spedizione ordinata da Federico II contro suo fratello il conte biografia del C., ff. 119 c-d, e 136 a-b); Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script.,2 ed., VII, 2, ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] compagnia del cardinale Soffredo di S. Maria in via Lata, profilandosi come uno dei successione al figlio di Enrico, Federico, la posizione giuridica di Enrico nell'Italia settentrionale.
Fonti e Bibl.: Iacobus de Varagine, Chronicon Ianuense, in L. A ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] molti amici e vi incontrò l'imperatore Federico II. Mandato a Siena, nel 1241, ; L. Clédat, La Chronique de Salimbene,in Annuaire de la Faculté des Lettres de Lyon,I (1883), pp. e francescanesimo nel Dugento,Santa Maria degli Angeli 1924, in ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] il cardinale Gregorio di S. Maria in Portico, che lo adottò stati trascritti poi nel codice Vat.; 2) De microcosmo (anche in questo caso il titolo della cultura spiritual-latina nella Puglia sveva, in Federico II. Immagine e potere, Venezia 1995, pp. ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] sorores penitentes di S. Maria Maddalena in Alemannia. Nell’estate a raggiungere lo scopo, perché Federico eluse più volte l’incontro con Berger, 4 voll., Paris 1884-1921, ad ind.; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, I-IV ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] due giorni prima i Boemi avevano deposto preferendogli Federico V, l'elettore palatino capo dell'Unione 246; W. Brulez, Le budget de la Nonciature de Fiandre au XVIIe siècle, in Bulletin de l'Institut historique belge de Rome, XXVII (1952), p. 69 ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] Sainte-Foy; Parigi, Notre-Dame; León, Santa Mariade Regla). La città celeste è anche ricordata dai profili Rinascimento, in La Terrasanta e il crepuscolo della crociata. Oltre Federico II e dopo la caduta di Acri, "Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Chiaromonte, servendosi come cattedrale della chiesa di S. Maria dell'Annunciazione di Tursi, suffraganea della diocesi di Matera di Vittoria Della Rovere, figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino e di Claudia de' Medici, con il futuro granduca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bono (Giambono, Zanibono, Zannebono)
Luigi Canetti
Nacque a Mantova, verosimilmente nel 1168 o nel 1169, forse da famiglia benestante, anche se è priva di fondamento documentario la tradizione [...] inclusi i seguaci dell'imperatore scomunicato Federico II, che si recavano di madre di S. Maria di Butriolo non 71 ss. n. 87, 79 ss. n. 102, 128 ss. n. 163; De B. Ioanne Bono… Commentarius praevius, a cura di E. Carpentier, in Acta sanctorum octobris, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...