CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] uno dei quali, Federico Pallavicini, confutò le Vindiciae del Valcarenghi, Francesco Franchetti e Iacopo Maria Zanotti, dall'altra i gesuiti, di perciò la notizia, offerta da B. Matteucci, Scipione de' Ricci…, Brescia 1941, p. 124, di una sua ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] monastero veneziano di S. Maria delle Vergini del diritto di anno successivo la città veniva occupata da Federico II e da questo affidata al Commune urbaine et féodalité en Italie du nord: l'exemple de Padoue (Xe siècle-1237), ibid., XCI (1979), pp. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] Manerbio 2000, pp. 130-132; V. Lercari, Vita del beato S. M. sacerdote professo dell'Ordine de' predicatori, ibid., pp. 41-71; A. Selva, La chiesa di S. Maria della Rosa di Milano, ibid., p. 116; M. Tiefenthaler, S. M. vir rectus, iustus, et sanctus ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] (Naupactensis) in partibus.
Il vicegerente di Roma Ferdinando Mariade Rubeis gli aveva conferito gli ordini minori e il consacrato vescovo il 7 aprile 1754 a Roma dal cardinale Federico Marcello Lante. Il 16 aprile divenne assistente al soglio ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] del cardinale Federico Sforza. Negli ibid., p. 204; J. Burke, Musicians of S. Maria Maggiore Rome, 1600-1700. A social and economic study, p. 284; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIII siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] , XLVII (1906), pp. 266-272; L.F. Benedetto, Il Roman de la Rose e la letteratura italiana, Halle 1910, pp. 181 s.; B praedicatorum, XXII (1953), p. 197; S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, II, Firenze 1955, pp. 112, 137, 516; N. Sapegno, ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] regolarmente eletto dal capitolo col consenso del duca Filippo Maria Visconti. Un decreto del concilio doveva però avere il Ducato milanese Uguccione de' Contrari e il 15 genn. '44 lo stesso re e futuro imperatore Federico III intercedette presso il ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] , il principe elettore Giovanni Federico di Sassonia. Certo è a Casale Monferrato, al fianco del marito, quando venne scoperta una congiura per . 518, 556; M. Dugast-Rouillé, Les maisons souveraines de l'Autriche, Paris 1967, p. 115; G. Schizzerotto, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] anni mise a punto il trattato De coniecturis ultimarum voluntatum, che uscì a Padova, e la protezione dei cardinali Federico Corner e A. Peretti Montalto e dell' Parione (24 genn. 1597) e di S. Maria del Popolo (17 giugno 1602). È in questa ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] X dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che confuse però il C. con . Sede in particolare. La guerra tra Federico III e Mattia Corvino aveva favorito in facendo costruire nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Gli furono inviati ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...