DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] convincere a non farlo da Piero de' Medici. Di qui le rimostranze del a Venezia nel medesimo 1495 e successivamente Federico lo mandò in Spagna presso Ferdinando il ducati sulla dogana di Bisceglie da Nicola Maria Caracciolo, una di 100 ducati sul ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] dispersa, per la chiesa di S. Maria della Carità, chiesa dove lavorava ancora agli anche a nome del fratello Federico per lavori fatti nella cappella s., 358 (p. 357per Solerzio); V. De Seriis, Restaurato dalla Soprintendenza di Ancona un quadro ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Torre e dei D., insieme ad uno analogo di FedericoFederici, vengono allegati alle istruzioni ufficiafi consegnate ai vari inviati presenti, a suo giudizio, negli Annales ecclesiastici che H. De Sponde aveva proseguito da quelli del Baronio. Il D. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI TOSO, Federico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria.
Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] forse il più insigne per autorità politica e potenza economica, in grado di esercitare una funzione di guida tra la cosiddetta nobiltà "nuova". Il padre del D. fu, infatti, uno dei protagonisti nel conflitto ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] 'Aragona nel 1496, quando il re Federico, successo al nipote Ferdinando II il seppellito a Napoli, nella chiesa di S. Maria di Monte Oliveto, dove il D. stesso napol., I, Napoli 1883, ad Ind.; C. De Lellis, Discorsi delle famiglie nobili del Regno di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] era circa il doppio della loro. Nel 2° sec. a.C. i federati italici iniziarono a chiedere la cittadinanza romana, che ottennero nell’89 a.C. F. Clemente, E. Cucchi, M. Paladino, N. DeMaria), i cui protagonisti proseguono poi con diversi indirizzi le ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] consacrazione nel 1599. Insieme con il cardinale Federico Borromeo si preoccupò inoltre di fare riesumare 1598, Aarau 1968; A. Blunt, Three paintings for the "appartment" of Mariede Medicis in the Louvre, in Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 166- ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] d'Hohenlohe nella vita italiana, Torino-Roma 1907 G. Pipitone Federico, L'anima di F. C. Carteggio intimo sulla politica del (1940), pp. 241-61 R. De Mattei, Dal trasformismo al socialismo, Firenze 1941, pp. 57-82 U. DeMaria, F. C. e il card. di ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] nel magiore templo deMaria Vergine e tumulato un mezo de due colonne, levato da terra ad alto ne l'ordine de li antecessori suoi" ; F. Fossati, Documenti sulle relazioni tra G.M. S. e Federico d'Urbino per l'assedio di Rimini, in Atti e memorie della ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] Maria Antica, talvolta detta "hora illorum de Scalis") firma anch'egli come "dominus Leonardinus qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de si rivolge a Guido "de Boniga" "capitaneus ville Nogarie", nonché a Federico "de Bonomo", "superstes pro Communi ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...