MATTEO MARCLAFABA
HHubert Houben
Fu un alto funzionario provinciale di Federico II.
Mentre si è pensato per molto tempo che il suo cognome indicasse una provenienza da una famiglia di origine araba, [...] il monastero di S. Maria di Valle Josaphat.
Nel marzo Federico II (ottobre 1239-maggio 1240) risultano varie attività di M. che devono essere state svolte comunque prima dell'ottobre 1239, quando era già in carica il suo successore Maiore de ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giulio Cesare
Susanna Peyronel
Nacque il 13 nov. 1517 da Federico e da Veronica Visconti. Avrebbe dovuto dedicarsi alla carriera ecclesiastica, essendo stato investito nel 1539 dell'abbazia [...] venne sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria Podone di Milano. Aveva sposato Margherita Trivulzio, figlia Canetta e dal Calvi, lasciava eredi i figli Renato e Federico.
Fonti eBibl.: Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1247, ff. 25, 26, 27 ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria Podone.
Sposò tre volte: verso il 1530 Margherita de' Medici, sorella di Giovanni Angelo più tardi due maschi e tre femmine. Il primogenito Federico sarà capitano generale della Chiesa e preconizzato ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] e Maria Camposampiero. Sposò prima Castellana della Campagnola, di offrire il dominio di Padova a Federico duca d'Austria e re dei Romani. Nel nella magnifica città di Padoa nel tempo dello Imperator Henrico de Lycemburgh..., f. 30; Ibid., ms. B. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Secondogenito di Diomede conte di Maddaloni e di Maria Caracciolo, nacque intorno alla metà del sec. XV.
Sposò Vittoria che era figlia di Pietro Lalle Camponeschi, [...] Beatrice, Maria, che fondò il monastero di S. Maria della Sapienza ), il C., insieme con Federico d'Aragona, principe d'Altamura Die Carafa von Maddaloni, I, Berlin 1851, p. 212; G. de Sivo, Storia di Galazia Campana e di Maddaloni, Napoli 1860-1865, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio di Corrado, uno dei cinque figli maschi (con il vescovo Berardo, il canonico Alberto, Federico e Maffeo) di Emanuele, fondatore della potenza della grande [...] legò infatti a Federico, Maffeo e Corrado del fu Emanuele Maggi e a Bertolino di Berardo le case "in contrata de Arcu civitatis gli eredi a far costruire nella chiesa di S. Giovanni de Foris (o dove avesse preferito il vescovo Berardo) un altare ...
Leggi Tutto
CARAFA, Galeotto
Franca Petrucci
Nato a metà circa del XV secolo da Gurrello e da Lucrezia Pignatelli, acquistò da Ferdinando I d'Aragona nel 1481 la baronia di Tiriolo (Catanzaro). Era stato probabilmente [...] dalla scena storica degli Aragona, re Federico. della cui moglie, legata da uno, Galeotto di Nicola di Galeazzo e di Maria Guevara, che successe allo zio Andrea nella contea dal padre. Nel 1465 divenne capitano de L'Aquila, dove rimase fino al ...
Leggi Tutto
ALDIGHIERI, Alberto (Albertus Adegerius, de Adegherils)
Claudio Leonardi
Figlio del giudice Aldigero, fu egli stesso giudice e avvocato, ma ricoperse anche numerosi incarichi politici. Le testimonianze [...] di Imola (morto dopo il 1250), autore di una perduta Vita Federici II imperatoris. L'A. abitava in Ferrara nella parrocchia di Santa Croce; nella chiesa di Santa Maria Nuova era il sepolcro degli Aldighieri (secondo il Guarini). Anche alla famiglia ...
Leggi Tutto
ACCROCCIAMURO, Ruggerone
Michele Manfredi
Figlio di Lionello, nacque verso il 1440. Con lettera regia del 5 marzo 1459 fu investito dei feudi di famiglia, ma poiché la madre Giovanna non volle cedergli [...] 1463 alla sua figlia naturale Maria nell'occasione delle nozze con Antonio il principe della dinastia a lui nemica, Federico d'Aragona, fino a che questi, pp. 87, 214 ss., 227, 411; G. Pontano, De bello Neapolitano, Neapoli 1769, p. 115; S. Ammirato, ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque nei primi anni del sec. XVIII, da Galeazzo, di nobile famiglia milanese. Fu al servizio di Carlo di Borbone, del quale nel 1738 era gentiluomo di [...] l'informazione allarmistica di trattative segrete corse tra Federico Augusto II e Maria Teresa d'Asburgo, tramite il nunzio a Dresda al segretario di stato, marchese di Salas, in Archivo general de Simancas, Estado, legajo 5841, ff. 106, 107, 108, 109 ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...