CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Regno ricorda, per la Terra di Bari, Bitonto e S. Maria del Monte. Ancora nel Seicento le tavole dell'Atlante delle Sanctae (1099-1291), a cura di S. de Sandoli, Jerusalem 1974; Filippo da Novara, Guerra di Federico II in Oriente (1223-1242), a cura ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] acqua.
Fino alla sua partenza per la Germania, nel 1212, Federico visse a Palermo, certo in condizioni non piacevoli; ma, est di Spinazzola), alle quali occorre aggiungere il castrum Sancte Mariede Monte (Castel del Monte); in Basilicata, le domus ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] presso Lentini, voluta da Federico forse per trasferirvi i monaci di S. Maria a Roccadia (abbazia di , pp. 7-120, in partic. p. 102.
Vita Gregorii IX, in Le Libercensuum de l'Église romaine, a cura di P. Fabre-L. Duchesne-G. Mollat, Paris 1905 ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] di Tressanti (forse anche nella domus Girofalci) Federico faceva allevare e addestrare i suoi falconi. A Salpi il complesso comprendeva un palatium, varie domus (S. Maria a Mare, S. Mariade Salinis, Trinità), una scuderia. Facevano da suggestiva ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] smantellato per ritorsione da Federico nel 1240. In quel frangente l'abitato aggregato ai piedi della pieve di S. Maria e del palatium storiche e ai rilievi editi nelle opere di Georges Rohault de Fleury (1873) e di Bodo Ebhardt (1916).
Da tale ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] la basilica di S. Maria Nova (odierna S. IX, 9, a cura di G. Bonazzi, 1902, p. 49; Salimbene de Adam, Cronica, in M.G.H., Scriptores, XXXII, a cura di O. P. Belli D'Elia, Gli edifici sacri, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] residui saraceni e ribattezzerà Lucera Città di S. Maria.
7) Flagella, di fronte a Ceprano, Federico II e la storiografia italiana, ibid., pp. 9-24.
J.-M. Martin, Pouvoir, géographie de l'habitat et topographie urbaine en Pouille sous le règne de ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] l'evangeliario è documentato già nel sec. 8° (Rohault de Fleury, 1888, p. 112, tav. CDLXXXV) e °, decorato con l'Incoronazione di Maria, i simboli degli evangelisti, il (Mus. del Duomo), portatovi dal duca Federico da Montefeltro. Un l. corale ligneo, ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] fondazioni importanti, come i monasteri di Santa Maríade Huerta (Soria) e di Las Huelgas ( de la catedral de Orense, Santiago 1954, pp. 50-51; A. DeFederico Fernández, La catedral de Sigüenza, Madrid 1954; J. Gudiol Ricart, Juan de Sevilla-Juan de ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] nella cattedrale di S. Maria, essi furono in origine Opere, VI, Prato 1831, pp. 116-122; G.B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere , Scultura romana al tempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...