TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] , in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954, pp. 395-521; H. Vogts, . The Cupola of Santa Maria del Fiore, London 1980; El artesonado de la catedral de Teruel, Zaragoza 1981; H ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] periodo di ostilità nei confronti di Federico I dal 1166 al 1175, quando dipinti, collegati allo stile di Giovannino de' Grassi, si è individuata la presenza acq. lat. 1673) e al ciclo di S. Maria dei Ghirli a Campione, datato 1400. La datazione dei ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] (assegnate giuridicamente alla città nel 1162 da Federico Barbarossa), nella costituzione di uno Stato che verosimile precedente per gli affreschi di Ferrer e Arnau Bassa in Santa Mariade Pedralbes (1348) a Barcellona.Nella seconda metà del sec. 14 ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] datazione, si conservano uno a Barcellona (Mus. d'Art de Catalunya), proveniente da Santa Maria di Taüll, e un altro a Lérida. Un a. (1201-1230) e Agnese duchessa di Nancy, moglie di Federico II di Lorena (m. nel 1213); tali iscrizioni consentono di ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] medievale, a cura di E. Guidoni, Roma 1974; C. De Giovanni, L'ampliamento di Assisi nel 1316, Bollettino della Deputazione dei comuni italiani in età federiciana, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, umiliate di S. Maria di Brera inducono a ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] calice di Lebuino, la veste imperiale in lino di Federico Barbarossa, gli evangeliari di Lebuino, di Ansfrido e del van Ginkel, Verleden wijk. De immuniteit van Sint-Marie [Un quartiere del passato. Il sagrato di S. Maria] (Historische Reeks Utrecht, ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] poi sottratti da Federico II e trasferiti G. Bejor, Milano 1985-1988; Goffredo Malaterra, De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti ammiraglio Giorgio d'Antiochia (Palermo, S. Maria dell'Ammiraglio).Nel novero della serie i ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] di Pasquale II, 1099-1118), di S. Maria in Cosmedin (del tempo di Callisto II, 1119 125-167; R. Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928 , Scultura romana al tempo di Federico II, in Federico II e l'arte del Duecento ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] ). Da S. Maria Maggiore proviene l'importante albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa (1002-1152), Milano 1954 'arte in Italia, II-III, Roma 1968-1969; G. De Angelis d'Ossat, Origine e fortuna dei battisteri ambrosiani, Arte lombarda ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] del duomo di Salerno (Mus. Diocesano), la pala di S. Mariade Flumine di Amalfi (Napoli, Mus. e Gall. Naz. di Roma 1980; V. Pace, Aspetti della scultura in Campania, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, "Atti della III Settimana ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...