SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] . 257-264; I. Toesca, La Madonna di S. Maria della Valle a Subiaco, BArte, s. IV, 49, S. Speco di Subiaco, in Federico II e l'arte del Duecento , La pecora di Giotto, Torino 1985; P. Leone de Castris, Arte di corte nella Napoli angioina, Firenze 1986; ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] ove in età longobarda si amministrava la giustizia (Cagiano de Azevedo, 1971). Tra i secc. 8° e 9 a s. Sabino e alla Vergine Maria, a opera del vescovo Bisanzio, Elia, Scultura pugliese di epoca sveva, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, ...
Leggi Tutto
LAZIO
P. Rossi
(lat. Latium)
Il nome L. nella sua accezione moderna risale ai secc. 15°-16°, quando venne rimesso in uso dai geografi per designare un territorio meno vasto dell'attuale, che escludeva [...] a N-O dall'Etruria, a S-O dal mar Tirreno, a S-E dalla Campania, a E dal scegliere temporaneamente l'alleanza con Federico II, come Viterbo nel n.s., 5, 1931, pp. 33-160; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] Guido (1086 - 1092), autore del De schismate Hildebrandi; nel 1101 la comitissa Matilde tempo delle lotte tra i comuni e Federico I la città sembrò rivivere l'antica S. Vitale, S. Martino e S. Maria in Vado, seconda sede battesimale di Ferrara.Dopo ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] 'esistente cappella di S. Maria, iniziarono la costruzione del XII al sec. XIV. La Certosa di San Martino de' Bocci, Aurea Parma 45, 1961, pp. 141 Valenzano, Sulle tracce del palazzo imperiale, in Federico II: l'Emilia occidentale, cat., Parma 1995 ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] campana di Cava de' Tirreni. Il cantiere della ''Datatio Ecclesiae'' del tempio di S. Maria la Nuova fondato da Guglielmo II il Normanno, ; S. Masone Barreca, 1183 Aprile, Palermo, in Federico e la Sicilia dalla terra alla corona. Archeologia e ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] nel territorio di Vicenza, Arte Veneta 12, 1958, pp. 7-18; C. Semenzato, Appunti su Andriolo de' Santi scultore e architetto, in Studi in onore di FedericoMaria Mistrorigo, a cura di A. Dani, Vicenza 1958, pp. 257-269; G.P. Bognetti, B. Forlati ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] efficacemente nel 1240 alle truppe di Federico II. Nel sec. 14° Studi, ricerche e proposte per un rione: S. Maria in Camuccia (Res Tudertinae, 19), Todi 1979; M di S. Fortunato a Todi, a cura di G. De Angelis d'Ossat, Milano 1982; F. Todini, La pittura ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] borgo di Acculum intorno al monastero cistercense di S. Maria ad Fontes (1195), la nomina a secondo vescovo di 248-253: 251; A. De Stefano, Le origini di Aquila e il privilegio di fondazione attribuito a Federico II, Bullettino della R. Deputazione ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] castello venne nuovamente ricostruito da Federico III nel 1470 (Szombathely con riferimenti agli affreschi di S. Maria Assunta a Muggia Vecchia e quindi al 1383 una finissima croce flamboyante per Alda de' Guliani nel Tesoro della Cattedrale (Crusvar, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...