FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] dell'arrivo a Napoli di Maria Amalia di Sassonia, sposa del Pergolesi, La serva padrona. Poesia di G. A. Federico, a cura di K. Geiringer, Wien s. d.). seria).
Bibl.: P. Napoli Signorelli, Storia critica de' teatri antichi e moderni, VI, Napoli 1790, ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] per il nuovo ambasciatore spagnolo don Francisco de Melo; nell'agosto 1640 per il duca del giureconsulto ed erudito FedericoFederici, che negava l'opportunità essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Maria della Sanità. Morì poco meno di un anno ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] la prima figlia, Violetta; il 10 apr. 1878 la seconda, Maria Elisabetta ed il 3 ott. 1879 il figlio Romeo (che morirà 1972, pp. 133-138, 270 s.; L. Freire, Um seculo de pintura, Rio de Janeiro 1983, pp. 154 s.; A. Wilson, ADictionary of British marine ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] di Sassonia, fratello del re Federico Augusto I e del successore di : "Je ne m'étonne pas de la faveur dont jouit près du Duc de Rossi, cette girouette qui tourne à Marca provenienti dal convento di S. Maria delle Grazie di Monteprandone, che recano ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] , p. 33) si riunirono nella chiesa di S. Maria delle Vigne. Presero la parola il giudice assessore del podestà Sant'Angelo, Genova e le sue relaz. con Federico II di Svevia, Venezia 1923, pp.44-48; V. Vitale, De Mari, in Enc. Ital., XII, Roma 1931, ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio
Franca Petrucci
Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro.
Compiuti [...] convincere a non farlo da Piero de' Medici. Di qui le rimostranze del a Venezia nel medesimo 1495 e successivamente Federico lo mandò in Spagna presso Ferdinando il ducati sulla dogana di Bisceglie da Nicola Maria Caracciolo, una di 100 ducati sul ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] dispersa, per la chiesa di S. Maria della Carità, chiesa dove lavorava ancora agli anche a nome del fratello Federico per lavori fatti nella cappella s., 358 (p. 357per Solerzio); V. De Seriis, Restaurato dalla Soprintendenza di Ancona un quadro ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Torre e dei D., insieme ad uno analogo di FedericoFederici, vengono allegati alle istruzioni ufficiafi consegnate ai vari inviati presenti, a suo giudizio, negli Annales ecclesiastici che H. De Sponde aveva proseguito da quelli del Baronio. Il D. ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] come compagno da Federico Marcello Lante, poi pour avoir bien de l'intrigue et de la ruse ...", annotava su di cui il card. de Bernis (Masson Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, a cura di L. Berra, in Arch. della ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] la giurisdizione della sede di Ravenna gui monasteri istriani di S. Maria di Pola e S. Andrea dell'Isola Serra. Si era I, Venetiis 1755, App., n. LXXVII; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, I, Venezia 1801, n. LXXV, pp. 232-236 ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...