CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] coincidenza probabilmente non fortuita, proprio il C., con FedericoDe Franchi, venne incaricato di studiare un sistema di tassazione nozze del principe ereditario Cosimo con l'arciduchessa Maria Maddalena d'Austria.
Cosimo ebbe modo di complimentarsi ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] in Italia dal XIV alla metà del XVI secolo. Atti del VII Convegno di storia della Chiesa in Italia. Brescia, 1987, a cura di G. De Sandre et al., Roma 1990, I, pp. 88 s., 94; G. Soldi Rondinini, Vescovi e signori nel Trecento: i casi di Milano, Como ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610.
Il padre fu eletto doge di Genova, [...] Infatti i due candidati favoriti erano Paolo Sauli e FedericoDe Franchi, cognato del D., di fatto rappresentanti Dal matrimonio erano nati sette figli: Giacomo nel 1587, Maria nel 1588 (poi sposa di Bernardo Garbarino), Nicolò nel 1589 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] disordinate abitudini alimentari -, Maria, la sposa ripudiata da Federico, avrebbe ereditato il Monferrato s., 551; G. Cattaneo, Cronica et genologia de li illustrissimi et eccellentissimi signori marchesi de Monferrato, 1493, in G.A. di Ricaldone, ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] raffiguranti Innocenzo invia nel 1215 Federico II contro Ottone, L'incoronazione di Federico II, Enrico VI s'impadronisce Padovani e Cavallaro in palazzo Lo Bue di Lemos e con E. DeMaria Bergler, G. Enea, G. Nicolini, Padovani e S. Valenti nella ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] 1900, 1981, p. 227).
Fonti e Bibl.: G. Pipitone Federico, I dintorni di Palermo, III, in Palermo e l'Esposizione nazionale 1987, p. 496; U. Mirabelli, Variazione perpetua, in Ettore DeMaria Bergler. Galleria d'arte moderna (catal.), Palermo 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] , e nel 1796, rimasto vedovo, risposandosi con Maria Asteria Frattina, dalla quale ebbe cinque figli.
Quando . B. all'estensor del "Monitore Veneto",Venezia 1797; Inno in onore de' francesi morti in guerra, e di tutti gli uomini periti per la libertà ...
Leggi Tutto
COLUMNIS (Colonis, Columna), Bartolomeo (Nicola Bartolomeo)
Paolo Veneziani
Nacque nell'isola greca di Chio nella prima metà del sec. XV da Pietro, sotto dominio genovese.
Il nome completo del C. era [...] esempi (era esercitata anche nella vicina Iesi da Federicode' Conti). Non sappiamo se avesse dei collaboratori " che potrebbe pure identificarsi con l'edizione della Vita della Vergine Maria stampata nel 1473.
Bibl.: C. Acquacotta, Lapidi e docum. ...
Leggi Tutto
BERNARDINIS (de Bernardini e talora, erroneamente, de Bernardis), Martino deMaria Luisa Iona
Di famiglia veneziana, ci è noto dapprima come alunno della pieve di S. Maria Formosa, quindi come canonico [...] aveva anche fatto rinnovare il tetto di S. Maria di Cassopo.
Il B. morì in Venezia Benedetto dalle Croci;b. 1232 (n. 577), not. Federico Stefani;Venezia, Civico Museo Correr, E. A. Cicogna, G. F. Tommasini, De' commentari istorico-geografici della ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantono), Aiolfo
Alfredo Cioni
Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] aver stampato "ad persuasionem et mandato del s. Infante Don Federicode Aragonia"; la sottoscrizione è "Fine con la diuina gratia del sermoni della Concezione della gloriosa beata Vergine Maria composto da Domenico da Ceprano.
Della stessa ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...