• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [4027]
Diritto [184]
Biografie [1828]
Storia [933]
Arti visive [581]
Religioni [492]
Letteratura [241]
Storia delle religioni [113]
Architettura e urbanistica [122]
Diritto civile [117]
Musica [114]

GIURAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath) Maria BALSAMO Biondo BIONDI Arnaldo BERTOLA Pompeo BIONDI Emilio CROSA Nicola Turchi Nel [...] e difeso la donna e il suo futuro marito. In Roma i Feziali dopo aver formulato i Si può richiedere alle parti, in determinati casi, de veritate dicenda; può deferirsi poi a una di II, 27, si adversus, Federico I emanò una celebre costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURAMENTO (1)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] procede, a mo' di "nave venetiana" solcando l'"alto mar de la pitura" dimostrando, "a confusion" dei detrattori sminuenti, tirannico del padre, s'è fatto, con quella del patriarca Federico Cornaro, sin propizievole e benigno. Non più orribile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia 1879-1903: I, col. 434. Ibid., cc. 171v-174. 435. "Dove e sta guasto per el mar le mote de sabion". 436. L'esempio qui analizzato è quello di una palizzata di 70 passi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] Relazioni degli Stati Europei [...] Roma, I. Parlando di Federico Corner Giuseppe De Luca scrive che la sua attività fu "non senza sulla chiesa della Salute Massimo Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute e la cabala di Paolo Sarpi, Abano Terme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] storia ecclesiastica di Claude Fleury, il profilo di Federico II di Prussia, di Amedeo Svaier (un luterano 1997-1998, pp. 1-45. 17. V. Paolo Preto, De Rubeis (Rossi), Bernardo Maria, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXIX, Roma 1991, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] . 481-490. 148. Cf. il dispaccio del 2 novembre 1743 ad Amelot in Dépêches de Venise, p. 1069. 149. Ibid., pp. 1101, 1104 e 1133 (dispacci del 14 di Paolo Sambin-Federico Seneca, Venezia 1954, pp. 4-101; Id., Il cardinale Angelo Maria Querini e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le professioni liberali

Storia di Venezia (1996)

Le professioni liberali Giuseppe Trebbi Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori. 14. Infatti a Verona la presenza dei Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LVIII, Venezia 1879- Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] de justesse les moeurs et les qualités sociables. Entez un souverain sur un philosophe d'une telle trempe, et vous aurez un parfait souverain" (131). Sovrani come Federico Marchini, Venezia 1985; Nadia Maria Filippini, Levatrici e ostetricanti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 650. 30. Gian Maria Varanini, Gli statuti delle da Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXIII, Venezia 1879-1903: , c. 128v. 99. Ibid., c. 129v. 100. D. Morosini, De bene instituta, p. 190. 101. A.S.V., Avogaria di comun, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] diritti del trono papale. Provvide a una risposta Tommaso Maria Mamachi (1769-1770), domenicano e maestro di Sacro , Napoli 1951 (Capolago 1834). G. De Vergottini, Studi sulla legislazione imperiale di Federico II in Italia. Leleggi del 1220, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
Snorkeling
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
sala del buco loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali