PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] suo matrimonio con la giovane concittadina Maria Costanza (Mariola) Sperotti. A una e Agostino, 1962) e con Federico Fellini (Le tentazioni del Dottor Antonio autunno 1961 aveva convinto il produttore Dino De Laurentiis a inviarlo per alcuni mesi, ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] S. Erasmo, presso l'oratorio detto di S. Maria di Carugate.
Il G. si laureò in filosofia critiche, in lettere al cardinale Federico Borromeo (9 genn. 1611) e di averla data alle stampe, "per beneficio de gl'altri" (ibid.), su concessione dello stesso ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] a Milano, ove il giovane Federico da Montefeltro militava al servizio del duca Filippo Maria e agli ordini di N. in Le Marche, III (1903), pp. 269-276; L. Venditti, Giusto de' Conti ed il suo canzoniere "La bella mano", Rocca San Casciano 1903, ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] pervenuti), con la Lettera di Federico Verdicelli (1602) e l cc. 12 nn.); Novella di M. Francesco Maria Molza novellamente stampata et posta in luce, in fu L'Aridosio. Commedia del Sig. Lorenzino de Medici novellamente posta in luce. In Bologna,M ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] , come i Simonetta e Girolamo Candorfini da Cagli, Federico Torcella o Torricelli da Fossombrone, ma, nonostante ciò, Venezian, p. XIV, n. 46).
Linguaccio: Vercelli, 10, Mariadè Pelipams, 1530 (E. Gorini, Edizioni vercellesi del Seicento con un' ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] Antonella Boccapianola o Maria di Somma. Nel 1461 la , dove il duca di Calabria insieme con Federico da Montefeltro sconfisse l'esercito fiorentino. Nel in particolare i versi "Ch'è pur de la partita / de Puglia e de li barbari molesta; / tal ch'io ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] a mezza Europa (Benedetto XIV, Federico II, Voltaire, ecc.), come sappiamo D., che gli aveva inviato una copia de L'uso, rispose con un tono (1780), col. 826; Poesie oneste delp. Pier Luigi di Gesù Maria … consacrate al nob. e val. sig. conte D. D., ...
Leggi Tutto
GROTO (Grotto), Luigi (detto Il Cieco d'Adria)
Valentina Gallo
Nacque ad Adria il 7 sett. 1541 da Federico, discendente da una famiglia della piccola nobiltà terriera che si era dedicata a lungo all'avvocatura, [...] e Mariade' Rivieri, sorella di Giovanni Battista, arciprete e vicario vescovile.
Morto il padre il 25 nov. 1544, il G. ebbe in eredità un podere che la piena del Po si affrettò a sommergere, mettendo la famiglia in gravi difficoltà. Afflitto da ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] di S. Maria degli Angeli intorno al priore Ambrogio Traversari, il quale, anche grazie al sostegno di Cosimo de’ Medici, dopo la sanguinosa repressione della rivolta condotta da Federico da Montefeltro e la crisi economica che attanagliava la ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] agli occhi del poeta accanto a Maria Teresa, alla russa Caterina, a Federico II, di cui traduce ampiamente alcune ci resti e l'unica completa, Sopra la legislazione ed il commercio de' grani. Opera ridotta dal francese ad uso dell'Italia, datata da ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...