LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] , fin dal 1160, al fianco di Federico I nello scontro che lo opponeva a i diritti della badessa di S. Maria fuori Porta sulle chiese di S. 1995, p. 144; A. Zambarbieri, "Demonstratione de fede et devotione": immagini della religiosità pavese tra il ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] presenzia a un’importante investitura rilasciata da Federico I in favore di Obizzo d’Este consacrazione della chiesa di S. Maria delle Carceri da parte del patriarca Percezioni, scambi, pratiche, a cura di A. De Vincentiis, Roma 2012, pp. 185-199; A ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] si decise a chiedere l'aiuto del patriarca di Venezia, il cardinale Federico Corner. Il patriarca, preoccupato del fatto che la F. indossava, dell'Ordine della Glonosa Vergine Maria del Monte Carmelo, Genova 1593, e Compendio de gli essercizi che si ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] inquieto Federico.
Nominato cardinale da Urbano VIII il 19 genn. 1626, col titolo di S. Maria Traspontina, Notizie sulla sua vita, in Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii…, III, p. 47, Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. ...
Leggi Tutto
LUCA
Francesco Panarelli
Nato intorno agli anni Sessanta del XII secolo, L. è concordemente detto di origine campana. La notizia è attendibile, visto che a partire dal 1183 (più precisamente durante [...] secolo, ma di esso ha lasciato sufficienti tracce l'abate Gregorio de Laude, nella sua opera biografica dedicata a Gioacchino.
Anche i S. Maria del Patir; nello stesso anno L. ebbe cura di farsi confermare i privilegi della sua Chiesa da Federico II, ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] , Margherita Buttinoni, e dei tre fratelli: Giovanni Maria, Giovanni e Giovanni Stefano. Divenuto sacerdote, venne Firenze 1960, pp. 345 ss., 349, 363, 380, 386 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli, Città del Vaticano 1962, pp. 94 ss., ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] con l'arcivescovo di Palermo.
Il 20 dic. 1373 il re Federico III (IV) ordinò ai propri sudditi siciliani di collaborare col D. ordinava di estromettere dalla chiesa di S. Maria d'Ognina il prete Filippo de Combaldo, perché ribelle alla Corona, e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] pontefice in S. Maria del Popolo. Da Ancona la flotta della lega, al cui comando era Federico d'Aragona, si 34, 342-44, 347-51, 355 s.; II, ibid. 1858, pp. 25 s.; Lettres de Louis XI, a cura di J. Vaesen-E. Charavay, VIII, Paris 1903, p. 27; Dépêches ...
Leggi Tutto
ALTIERI (Paluzzi degli Albertoni), Paluzzo
Aldo Stella
Discendente dalla famiglia romana degli Albertoni, che non era di prim'ordine e nemmeno ricca, ma nel novero della vecchia nobiltà, nacque l'8 [...] Il cardinale segretario di stato Federico Borromeo e, dopo la reggenza Giovanni Battista della chiesa di S. Maria in Campitelli da lui riccamente edificata. pp. 355-359,381-391, 424, 446; F. De Boiani, Innocent XI. Sa correspondance avec ses nonces, 1- ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] dal codice diplomatico... del canonico Mario Lupi... dal principio del V e tav. 1; Id., La discendenza di Lanfranco "de Martinengo", ibid., s.7, LXII (1936), pp. Dagli albori del Comune all'incor. di Federico Barbarossa, in Storia di Milano, III, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...