BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] seguaci di Federico II i quali avessero chiesto di professare la regola dei servi di Maria. Ed infine ed ora anche a cura di A. M. Rossi, Codice Mariano. La "Legenda de origine Ordinis Servorum Virginis Mariae", Roma 1951; Legenda beati Philippi, a ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] della chiesa di S. Maria Materdomini a Verona alla presenza di Federico. Nel febbraio 1242 insieme con Hannoverae 1896, p. 515 n. 401; A. Bernard - A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, VI, Paris 1903, pp. 343 s. n. 4846, 414 n. 4913 e ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] a Milano ove, nella chiesa di S. Federico, pronunciò la professione solenne prima di trasferirsi, del duca, e Ferdinando Maria Wittelsbach, figlio ed erede G. proseguì una tradizione che, dalla Chronique de Savoye del Cabaret (inizio del XV secolo) ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] d'Asburgo e Maria di Borgogna, per conte palatino e consigliere imperiale da Federico III. A seguito di questo riconoscimento J. Öberg, Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) de Strängnäs, in Studia Latina Stockholmiensia, XVI (1968), pp. 8-10, ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] rivendicavano ingiustamente un diritto di patronato sulla chiesa di S. Mariade Pertuso, sui monti Simbruini, che papa Lucio III nel defunto.
Nel settembre 1208 G. ricevette da re Federico un nuovo grosso privilegio di protezione, mentre nell'aprile ...
Leggi Tutto
FETTI (Felti), Mariano
Giovanna Romei
Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] 'Aretino (in atto I, scena quarta, il Furfante tra le "Istorie" che vende ha anche "i caprici de fra Mariano in ottava rima").
Fonti e Bibl.: A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. d. R. Soc. romana di st. patria, IX ...
Leggi Tutto
RANIERI DI VITERBO
TTommaso di Carpegna Falconieri
Nacque verosimilmente nel penultimo decennio del sec. XII, da una famiglia dotata di estesi possedimenti a Viterbo e nel suo contado.
Il ruolo ricoperto [...] La notizia dei fatti di Viterbo raggiunse Federico II a Melfi. L'imperatore radunò l monumento fu eretto nella chiesa di S. Maria in Gradi di Viterbo.
Fonti e N. Kamp, Capocci, Raniero (Raynerius de Viterbio, etc.), in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giambattista
Chiara Quaranta
PALLAVICINO (Pallavicini), Giambattista. – Nacque a Bologna intorno al 1500 da Pietro Pallavicino de’ Gentili, esponente di un’antica famiglia genovese.
Nel [...] frattempo entrato nell’entourage del neoletto cardinale Federico Fregoso. Le fonti inducono a ritenere che S. Teresa dei Carmelitani Scalzi, Acta capitulorum congregationis fratrum beate Marie virginis de observantia, v. 1, cc. 87r, 108rv, 109v, 129v ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] canonicato nella collegiata di S. Maria Maggiore di Cividale (1380). nelle vicende della Patria di Federico di Ortenburg nominato vicario imperiale per Udine 2000, ad indicem; C. Scalon, De magno schismatedi Antonio Baldana, in Patriarchi, Quindici ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] . cercò di mantenere buoni rapporti con Federico II; nel 1212 si recò infatti di Como per dotare le chiese di S. Maria di Torricelli e di S. Tommaso e di Como, I, Como 1829, p. 478; V. De Buck, De b. Guilielmo, episc. et conf. Comi in Longobardia..., ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...