PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Giovanni da Salerno, priore di S. Maria Novella, e fra Federico, come degno della sua stima «honestate uffici e lettere ch’ha prodotto la prov. del Regno di Nap. dell’Ord. de Predic., Napoli 1651, pp. 11-14; D.M. Marchese, Sagro diario domenicano, ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Norbert Kamp
Nato nella prima metà del sec. XIII, il D. apparteneva a una famiglia del patriziato di Salerno che nelle proprie genealogie dei secoli XII e XIII indicava [...] ai suoi buoni rapporti con Federico II. Questi nel 1239- di esaminare l'elezione dell'abate di S. Maria in Elce nella diocesi di Conza.
Pare IV (1254-1261), a cura di C. Bourel De La Roncière-J. De Loye-P. De Cenival-A. Coulon, Paris 1895-1959, nn. ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] di Gembloux la famiglia di origine sarebbe "de progenie illorum, quos Frangipanes Romani vocant", le . 116.
P. Brezzi, Lo scisma tra Regnum et Sacerdotium al tempo di Federico Barbarossa, "Archivio della R. Deputazione di Storia Patria", 63, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
EGIDIO
Giancarlo Andenna
Di umile famiglia, nacque nel territorio di Piacenza negli ultimi decenni del sec. XII. A queste poche notizie fornite dal vescovo umanista Fabrizio Marliani, che scriveva nel [...] il monastero femminile di S. Maria di Gerusalemme, soggetto alla regola fu di nuovo alla corte di Federico II, questa volta a Pavia. p. 57 n. 381; Ilprimo registro di imbreviature di Rufino de Rizardo (1237-1244), a cura di A. Zaninoni, Milano 1983, ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] erano diretti ai cardinali Charles de Bourbon, Philippe de Lenoncourt e Pietro Gondi, mura presso la chiesa di S. Maria del Crocifisso. Finanziò la costruzione 27 ag. 1609, assistito dal cardinale Federico Borromeo, mentre si trovava a Milano per ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] , prima denominato de Pao e poi, verso il 1171, de Beseno, quando emerge dalle querimonie dell’abate di S. Maria di Sesto, nel 1149. Ciascun provvedimento ebbe discese nella penisola. La fedeltà a Federico risalta di più a motivo del riacutizzarsi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] stato imprigionato "in monasterio Cavensi", ossia Cava de' Tirreni, luogo di detenzione di altri dissidenti. P. Brezzi, Lo scisma tra "Regnum et sacerdotium" al tempo di Federico Barbarossa, in Arch. della R. Deputaz. romana di storia patria, LXIII ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] trono di Sicilia al padre Federico II, da cui già e tumulate nella cappella di S. Maria da lui fondata nella chiesa dei francescani Paris 1901-1961, nn. 343, 1130, 1131, 2655; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, Rome-Bruges-Paris ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] 1516, l’ultima delle quali, il De officio advocati (Roma, M. Silber), ripetutamente di cessare ogni celebrazione di stampo mariano. Al termine di un braccio di ’ operata da Politi fu quello di Federico Orlandini, nobile senese, strettissimo amico di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] 1191 il legato apostolico Federico, cardinale di S. ucciso il vescovo di Belluno, Gerardo de’ Taccoli, e Pellegrino si trovò , La “pala” in argento dorato della basilica di Santa Maria Assunta a Cividale del Friuli e il suo committente, il patriarca ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...