Incoronazioni
JJürgen Petersohn
Secondo la tipologia stabilita da Carlrichard Brühl (1982, pp. 2 ss.), nei rapporti pubblici di un monarca con le insegne della corona si devono distinguere differenti [...] di rotta di papa Innocenzo III, che nella Deliberatio de tribus electis del 1200-1201 (Regestum Innocentii III papae papa fino alla piccola chiesa di S. Maria in Turribus, dove Federico, come prescritto, prestò giuramento come protettore e ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] cardinal diacono di S. Maria Nova e cancelliere. Quest' imperiali dei nipoti di Enrico V, Federico e Corrado di Svevia, la posizione , Venetiis 1776, coll. 319-90.
Recueil des historiens des Gaules et de la France, XIV-XV, a cura di M.-J.-J. Brial, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] a Valladolid celebrò le sue nozze con Maria, la figlia di Carlo V. 1557, il matrimonio del nipote Giovanni Federico con Isabella di Challant; con tale , con il nome di Pio IV, Giovanni Angelo de' Medici, di famiglia milanese e ben disposto verso ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di quel che potesse succedere ed anche il genero di Amedeo, Filippo Maria Visconti ", 42, 1906-07, pp. 575-610.
M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1907, pp. 49-182.
G.C. Busaggi, Gli statuti ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] (ibid., c. 561r). Per volontà di Maria Teresa, e forse perché l'ambiente della corte Milano, si fece sostituire da G. Calisio de' Gentili, forse anch'egli segretario di Albani. per volontà degli Stände e di Federico II di Prussia. In questa carica ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] 1997) e quindi nel luglio 1490, con Marco de' Medici, a Castelnuovo Garfagnana sempre per lo dello Stato lucchese che andavano a marito o entravano in religione.
Il benemerenze, il 7 gennaio 1461 dall'imperatore Federico III e il 31 genn. 1476 da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] lui fu poi assegnato il titolo di S. Maria Nuova, già di suo zio Francesco, e una , che scelse invece Giulio de' Medici.
I cordiali rapporti mantovani, Mantova 1847, p. 46; A. Luzio, Federico Gonzaga ostaggio alla corte di Giulio II, in Arch. della ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] non molti anni più tardi, nel 1253 (S. Maria Nuova).
Negli anni compresi tra il 1202 e il territorio di S. Martino, per iniziativa di Federico Lancia, zio di Manfredi, ma a quanto Giovanni in Fiore, a cura di P. De Leo, II, 1, Soveria Mannelli 2001. ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] compagnia del cardinale Soffredo di S. Maria in via Lata, profilandosi come uno dei successione al figlio di Enrico, Federico, la posizione giuridica di Enrico nell'Italia settentrionale.
Fonti e Bibl.: Iacobus de Varagine, Chronicon Ianuense, in L. A ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] d'Asburgo e Maria di Borgogna, per conte palatino e consigliere imperiale da Federico III. A seguito di questo riconoscimento J. Öberg, Notice et extraits du manuscrit Q 19 (XVIe s.) de Strängnäs, in Studia Latina Stockholmiensia, XVI (1968), pp. 8-10, ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...