Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] di Stato, Diplomatico, 23 agosto 1235, S. Maria Novella) dell'agosto 1235 ‒, l'organizzazione di ' Federico II alla lotta antiereticale, oltre ai contributi di A. Piazza sopra citati, costituiscono un punto di partenza:
A. De Stefano, Federico ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] la morte di Luigi di Taranto, marito di Giovanna, nel maggio 1362, del re di Francia Giovanni II, e Federico IV re di Trinacria -, acconsentì nel novembre di Castiglia per mano del fratellastro Enrico de Trastamare (marzo 1369), il papa, attraverso ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Pietro al Corto regalatagli da Federico II. Un fratello del Curia. Fu sepolto nella chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma. La sua morte Annales Polonorum,ibid., pp. 630 s.; Cronicon magistri Rogeri de Houeden, in Rer. Brit. Medii Aevi Script., LI, 2 ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] contemplare i mosaici in S. Maria dell'Ammiraglio e nel duomo di de l'État moderne, Madrid 1986, pp. 9-22.
M. Pacaut, La théocratie. L'Église et le pouvoir au Moyen Âge, Paris 1989.
P. Landau, Federico II e la sacralità del potere sovrano, in Federico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] aveva sposato il suo defunto fratello Federico Borromeo, una "briga", questa che la Compagnia di S. Maria della Misericordia per l'assistenza Storia di Bergamo..., III, Bergamo 1959, p. 448; R. De Maio, A. Carafa..., Città del Vaticano 1961, pp. 20 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ordini religiosi e scienza
Federica Favino
Lo studio della scienza negli ordini religiosi in età moderna è stato a lungo trascurato. La storiografia di matrice illuminista e positivista, che ha contribuito [...] degli studi sulla Compagnia di Gesù («Revue de synthèse», 1999, 120, 2-3), motivata (1763-69). A Parma, il teatino Paolo Maria Paciaudi (1710-1785), bibliotecario ducale e ispiratore e presentare il loro lavoro. Federico Cesi mutuò dalla Compagnia di ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] ospitò nel 1236 Gregorio IX e nel 1240 Federico II, prima di essere distrutto nel 1247. per la fondazione del convento domenicano di S. Maria in Gradi presso Viterbo. È certo tuttavia che inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le linee ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] primo matrimonio del re tedesco Federico I con Adela di Vohburg a Roma e sepolta nell'oratorio di S. Maria a S. Pietro.
Di E. III si conservano originale d'Eugène III pour l'abbaye de St-Bertin, in Bulletin de la Commission royale d'histoire, CXI ( ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 23 ottobre furono celebrate le nozze di Caterina de' Medici con Enrico duca d'Orléans. Già sua vece, la berretta al neoeletto cardinale Federico Fregoso. L'anno successivo fu la L'elezione di Giulio III (Giovan Maria Ciocchi Del Monte), con il quale ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] di Federico II, a eccezione di un documento del 1203, nel quale la comunità di S. Maria di dei luoghi: il caso di santa Bona di Pisa e il monastero di S. Jacopo de Podio, in Pisa e la Toscana occidentale nel Medioevo. A Cinzio Violante nei suoi 70 ...
Leggi Tutto
snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più pericoloso Mar Rosso), anche per i meno...
sala del buco
loc. s.le f. Luogo adibito al consumo vigilato di sostanze stupefacenti. ◆ «Una simile esperienza – riprende [Federico] Parea – è stata tentata lo scorso anno a Roma. Esponenti di An hanno letteralmente occupato quella “sala...