VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] dello Sforza e di Federico di Montefeltro, assunse quest’ultimo (1468), contro il figlio Roberto.
L’elezione di Sisto IV (1471 da Varano di Giulio Cesare, ibid., pp. 93-104; A. De Marchi, Camerino, in Corti italiane del Rinascimento. Arti, cultura e ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] il Vecchio alle infanti dell'imperatore Roberto, del re di Francia Carlo VI discendente, per parte femminile, da Federico II d'Aragona. Il progetto 75, 298-312 e 314-18; J. Vicens Vives, Juan II de Aragón (1398-1479), Barcelona 1953, pp. 15-17, 21, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] questa dinastia era stato Roberto di Ginevra, il papa di Francia Carlo VII e l'imperatore Federico III rimasero esitanti in attesa di quel ., s.2, LVII (1907), pp. 41-73; Dufresne de Beaucourt, Histoire de Charles VII, Paris 1881-1891, I, pp. 21 ss.; ...
Leggi Tutto
SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Firmato da uno dei produttori, Roberto Savarese, ma diretto in gran parte da De Sica e cosceneggiato da Cesare Zavattini scongiuri quasi fossi uno jettatore» (Liverani, 2014). Solo Federico Fellini, in quel momento difficile della sua carriera, si ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] repertorio eclettico, che andava dai drammi di Roberto Bracco, tipici di un teatro di transizione di vita della Compagnia. Secondo Federico Vittore Nardelli, autore dell’unica e le scene di Giorgio de Chirico, rappresentazione offerta alla platea ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] (Paradiso per tre ore), Federico Fellini (Un'agenzia matrimoniale), in Chiedo asilo (1979), con Roberto Benigni, Ferreri passò all'acida Los 12 maggio 1986, a Madrid, il diploma della Cruz de oficial de la orden del Merito civil da parte del re di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Edoardo Rossetti
– Nacque a Cotignola il 29 ottobre 1409 da Muzio Attendolo, detto Sforza, e da Lucia di Torsciano, sua concubina di origine perugina, poi sposatasi con Marco Fogliani.
Dalla [...] ostili alla successione di Roberto Malatesta al padre) Cronache della città di Fermo, a cura di G. De Minicis, Fermo 1870, pp. 1-98 (in partic. Condottieri, stati e territori nell’Italia centrale, in Federico da Montefeltro. Lo stato, le arti, la ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] (1956, di Max Shulman e Robert Paul Smith), Papà mio marito ( da un mancato appuntamento con Federico Fellini, che gli promise ricette da morire, con una testimonianza di A. Bevilacqua, Cava de’ Tirreni 2004); A. Bernardini, U. T., con introduzione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ascanio Maria
Marco Pellegrini
SFORZA, Ascanio Maria. – Nacque il 3 marzo 1455 a Milano da Francesco Sforza, duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti.
All’età di dieci anni fu avviato alla [...] adoperandosi per il richiamo di Roberto Sanseverino in patria. Macchinazioni che la creazione cardinalizia del tredicenne Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo, conclusasi II e al trono salì suo zio Federico d’Altamura.
Nel febbraio del 1496 ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] spronato anche dai cardinali Federico Borromeo e Roberto Bellarmino, G. XV de la guerre de Trente ans. Les objectifs de la politique allemande de Gregoire XV (1621-1623), in L'Europe des traités de Westphalie. Esprit de la diplomatie et diplomatie de ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...