MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] Giovagallo e Opizzino di Federico di Villafranca la 1319, con la mediazione di Roberto d'Angiò re di Napoli: 161; V. Salavert y Roca, Cerdeña y la expansión mediterránea de la Corona de Aragón, Madrid 1956, ad ind.; R. Davidsohn, Storia di Firenze ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] il vescovo di Lincoln Roberto Grossatesta fece leggere al perniciosa influenza dell'imperatore Federico II e di curare , 3666, 3766, 3808, 3893, 3925, 4449, 4960, 5242; Les registres de Grégoire IX (1227-1241), a cura di L. Auvray, Paris 1890-1955, ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] ), Marietta (morta nel 1562), Federico (1550-1552 ca.), Caterina a ricoprire diverse cariche pubbliche; Roberto (1576-1623) esercitò il primato della scienza giuridica in una orazione inedita di G. de’ R. (1543-1506), in Studi di diritto medioevale e ...
Leggi Tutto
GUIDOBONI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
Nacque da Cavalchino, probabilmente a Tortona - della cui piena cittadinanza si fregiava - intorno al primo decennio del XV secolo.
La famiglia Guidoboni era [...] , in buoni rapporti con l'imperatore Federico III, l'agognata investitura dello Sforza dignitari della corte milanese: Roberto Sanseverino, Gaspare da Vimercate, quella [lo Sforza] e per lo malo ayre de Mantoa" (Arch. di Stato di Milano, Diplomatico, ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] discutendo anche con il duca Alessandro de’ Medici della realizzazione dell’opera (Bottari realizzò in un palazzo appartenente a Roberto Strozzi una scena provvisoria nel periodo opere di pittura, tanto che Federico Zeri (1962) includeva Bastiano tra ...
Leggi Tutto
ARTARIA
Paola Tentori
Famiglia, originaria di Blevio in Brianza, i cui membri si tramandarono durante circa tre secoli l'attività di commercianti di stampe e di editori di musica, suddividendosi in [...] associato a quello del trentino Giuseppe de Werz che, venuto a Milano dalla uno specialista del genere, il disegnatore Federico Lose; la serie iniziata nel 1834 , eseguite a tutto busto in litografia da Roberto Focosi, per la maggior parte su propri ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] ottobre, il C. si rivolse a Lorenzo de' Medici perché appoggiasse la sua causa contro messer Socino, con Lancellotto Decio, con Roberto Strozzi per essere trasferito poi, nel ai vaticini a Sisto IV e a Federico d'Aragona in ringraziamento del dono di ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] Antonia, la secondogenita del barone Federico Spatafora, Carlo Ruffo acquistò una Italia meridionale.
È significativo che Roberto Longhi (1918) abbia definito 2011, pp. 48 s., 112-116, 122; R. De Gennaro, A. R. alla ricerca di un «pezetto di mano ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] vani tentativi di usurpazione ai danni del fratellastro Federico e del nipote Tommaso II, nel 1346 porzione. Ma Antonio, come già Roberto Visconti, dimorò in altri luoghi di S. Ambrogio di Carugate con quella de Zenis di Monza e del monastero di S ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] Regno di Sicilia per il minorenne Federico II di Svevia, la contea di con lui, dopo la restaurazione di Roberto di Biccaro in Lecce, a . Simon, Hannoverae et Lipsiae 1916, p. 86; Ryccardi de Sancto Germano Chronica, in Rer. Ital. Script., 2 ediz ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...