LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] il salernitano Roberto Capomazza dal quale ebbe una figlia di nome Claricia, che nel 1147 compare come moglie di Simone "de Tivilla" Ruggero Dell'Aquila, si era rifugiato presso la corte di Federico Barbarossa.
Dopo la morte di Guglielmo I (1166) e ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] futuro coniugale della donna: Roberto, uno dei principi di Venezia, Procuratori di San Marco de Ultra Canalem, 306, f. Romano, Un matrimonio alla Corte dei Visconti (L. V. e Federico di Turingia), in Archivio storico lombardo, VIII (1891), 2, pp ...
Leggi Tutto
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi)
Gianluca Battioni
SACRAMORO da Rimini (Sacramoro Menchiozzi). – Nacque a Rimini nel 1424 da Antonio di Sacramoro Menchiozzi e da Costanza dell’Albareto.
Il [...] era invece a Vienna presso Federico III per trattare dell’investitura era delicata, anche perché Roberto Sanseverino e il parmense Pier 1969, pp. 271, 279, 282, 288, 296, 344, 346; Lorenzo de’ Medici, Lettere, I (1460-1474), a cura di R. Fubini, ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] giugno 1497, Ferdinando II comunicò al re di Napoli, Federico I, la volontà di ricompensare il capitano con alcune terre di Ferrante, figlio di Roberto Sanseverino, principe di Salerno, e di Marina d’Aragona y de Sotomayor, sorellastra del viceré ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] dell’infeudazione concessa a Roberto il Guiscardo (1057). dell’opera di M. è in De legibus et consuetudinibus aliis antiquatis quae 212-214; B. Capasso, Sulla storia esterna delle Costituzioni di Federico II, in Atti dell’Acc. Pontaniana, IX (1871), pp ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] di aver lavorato come copista per fra Roberto Strozzi, cui l'aveva indirizzato ancora e nel 1709 dipinse per Federico IV di Danimarca, allora in pp. 70-74; A. Brejon de Lavergnée - N. Volle, Musées de France. Répertoire des peintures italiennes du ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] Forlì, Imola e Faenza, capitanati da Scarpetta e da Federico da Montefeltro, lanciarono direttamente l’attacco a Cesena; da nuovi gravi disordini. Lo spagnolo Gilberto de Santilliis, vicario di Roberto, reagì con grande durezza, facendo imprigionare ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] , guidata dal podestà di Padova Federico Lavellongo, nel corso della quale padovani, accolse solennemente l'imperatore Roberto al suo ingresso in Padova. f.9; Ibid., ms. B.P. 384: A.Dotto de Dauli, Cronica di Padova e delle sue nobili famiglie, f ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] che, secondo Roberto Zapperi, fu di Bernardo Tasso e l’«Amadís» di García Rodríguez de Montalvo, in Schifanoia, VII (1989), pp. 179-191 , pp. 17-116; P. Iazurlo, La loggia di Federico Zuccari a Castelnuovo di Porto: nuovi ritrovamenti, in Bollettino d ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] figli, di cui il più noto fu Roberto, che ebbe l'incarico di ambasciatore a atteggiamento del re di Prussia Federico Guglielmo, che tentava, con me dites que Son Altesse Royale m'a fait l'honneur de lire mon livre et qu'elle vous en a paru contente ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...