UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...] , negli scavi di Tinos, e Federico Halbherr per quanto riguarda le attività , naufragò per l’opposizione di Roberto Paribeni, che iniziò a ostacolare campagna di scavi e ricerche 2000, a cura di S. De Maria - Sh. Gjongecaj, Firenze 2002, pp. 19-26; ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] storici di Napoli, dove ebbe come guida Federico Chabod che – assieme a Morandi – avrebbe di studio del Centre national de la recherche scientifique (CNRS), dove , Francesco Benvenuti, Sergio Bertolissi, Roberto Gualtieri, Silvio Pons hanno curato ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Montepulciano nel 1514, da Domenico, in una famiglia di agiate condizioni economiche. Sulla sua giovinezza non si hanno notizie, se non che studiò diritto [...] eugubina e amico del cardinale Federico Cesi e dell'uditore di fondato nel 1562 da Cosimo de' Medici - l'adempimento dei , p. 193; D.A. Parigi, Notizie del cardinale Roberto Nobili, degli altri illustri poliziani(, Montepulciano 1836, pp. 83 ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] il terzo decennio del sec. XIV contro Federico da Montefeltro, conte di Urbino e duca fu vicario di Orvieto per il legato Androin de la Roche; nel maggio del 1361 poi l si trovavano presso il legato Roberto da Ginevra a Bologna quali consiglieri ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] anni mise a punto il trattato De coniecturis ultimarum voluntatum, che uscì a M. a Padova, e la protezione dei cardinali Federico Corner e A. Peretti Montalto e dell'ambasciatore critica di Cesare Baronio e Roberto Bellarmino sull'esosità della dote ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Prospero
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Roma in data imprecisata nel quarto decennio del secolo XV, da Antonio e Rita Margani. Dal padre, avvocato concistoriale assai bene [...] 1513 al pontefice Leone X dal maestro delle cerimonie pontificie Paris de Grassi, che confuse però il C. con il padre avvocato italiane e nella S. Sede in particolare. La guerra tra Federico III e Mattia Corvino aveva favorito in effetti il colpo di ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] fino al raggiungimento dei limiti d’età, nel 1947-48. Sposò Virginia De Bosis, conosciuta presso la Scuola Orientale di Roma, nel 1921; dal matrimonio nacquero Ernesta (1922-2015) e Roberto (1927).
Morì a Roma il 6 gennaio 1953.
Fonti e Bibl.: Gli ...
Leggi Tutto
RHO, Giacomo
Aliocha Maldavsky
RHO, Giacomo. – Nacque a Pavia nel 1592, da Alessandro, giurista, e da Livia Raggia (Raggi).
I Rho erano un’importante famiglia dell’oligarchia milanese le cui origini [...] una lettera scritta da Alessandro Rho a Federico Borromeo il 2 luglio 1613, che ordinato dal cardinale Roberto Bellarmino a Roma (1970), pp. 58-61; J. Dehergne, Répertoire des jésuites de Chine de 1552 à 1800, Roma-Paris 1973, p. 430; L. Carrington ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] film, al fianco del fratello Roberto e di registi quali Eduardo De Filippo, Vittorio De Sica, Carmine Gallone, Dino fiori, diviso in scene di canto e ballo, da un poema di Federico García Lorca (Milano, Piccola Scala, 8 febbraio 1963), e La leggenda ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] cavaliere gerosolimitano e l’ultimo nato, Federico, combatté a Lepanto, fu colonnello papabili insieme con quello di Cesare Baronio, di Alessandro de’ Medici e di altri graditi a Enrico IV. sormontato da Baronio, Roberto Bellarmino, Ottavio Aquaviva ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...