BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] di Trentola e da Roberta Brancaccio. Abbracciato il mestiere gennaio di Alfonso II. Con il re Federico che gli successe, il B., ormai vecchio Venezia 1879, coll. 332, 341; Lettres de Rome de Bartolomeo de Bracciano à Virginio Orsini (1489-1494), in ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] anche l’ascesa ecclesiastica di Federico dei conti di San Martino favorire la solvibilità dei debitori di Roberto da Bari.
Alla morte del ; Les registres d’Urbain IV (1261-1264). Recueil des bulles de ce pape, a cura di M.J. Guiraud, Paris 1901-1958 ...
Leggi Tutto
COLLAZIO (Collatius, Collatinus), Pietro Apollonio Massimo
Roberto Ricciardi
Nacque a Novara nella prima metà del XV sec., probabilmente verso il 1430-1435.
La data della nascita non si può fissare [...] . Negroni e C. M. Nay, il cui titolo è Epistolarum liber de exhortatione in Turcos ad Pium secundum Pontificem Maximum. La prima epistola è indirizzata al papa, la seconda all'imperatore Federico III, la terza al re di Francia Carlo VII, la quarta al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] G. e la giovinetta Maria, figlia di Federico IV d'Aragona ed erede del Regno di 28) "messer Odo si pose innante de la banda de Santo Spirito pensando l'altra seguitassero sua la comunicò al conte di Savoia: Roberto di Durazzo, che era al seguito di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatestino (Malatestino dall'Occhio)
Anna Falcioni
Terzogenito di Malatesta da Verucchio e della prima moglie di questo, Concordia, figlia del visconte imperiale [...] stipulò una tregua con Federico da Montefeltro, a capo di Larat, vicario del rettore pontificio Roberto d'Angiò, fu espugnata. L'azione Rimini nel sec. XIII, Rimini 1862; IV, Rimini nella signoria de' Malatesti, 1, ibid. 1880, ad indices; 2, ibid. ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] , fu imprigionato ad Alessandria con Antonio Contarini di Federico e Benedetto Bernardo di Francesco; furono poi liberati I, Storia veneta, 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti..., VII, c. 324; Notarile. Testamenti, bb. 1259/521; ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] opponeva alla consegna di Corradino a Roberto di Laveno) a lasciare l’ostaggio nella cancelleria di Federico II, e non ), a cura di M.T. Caciorgna, Roma 1989, pp. 43-45; N. de Rocca, Epistolae, a cura di F. Delle Donne, Firenze 2003, pp. XIII, XV ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] per la sua carriera, quello con Roberto Rossellini, che lo volle come fotografo sul di scena di Un marito per Anna Zaccheo di Giuseppe De Santis (con il quale collaborò anche per Uomini e pellicole di Rossellini, Federico Fellini, Luchino Visconti, ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] (diritto penale) e Matteo de Augustinis (economia politica); quindi (1845-46) quelli di Roberto Savarese (diritto romano e civile (Il Filangieri, 1876, con Federico Persico; Cassazione unica, 1889, con Camillo de Benedetti), Pessina mise a frutto ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] partecipò, al seguito del cardinale Alain de Coëtivy, alla legazione in Francia per promuovere e di Parma –, sia con Roberto di Sanseverino, nipote di Francesco sia sul M. affinché convincessero Federico da Montefeltro, gonfaloniere della Chiesa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...