PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] di Cremona sotto l’alta sovranità di Roberto d’Angiò non impedì a Giacomo Cavalcabò dall’Impero, inaugurata da Federico d’Asburgo nel 1322 e Bonazzi, Città di Castello 1902, ad ind.; Alberti de Bezanis, Cronica Pontificum et imperatorum, a cura di O ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] ‘cellula’ di lettere della Federazione giovanile comunista italiana (FGCI), nei licei. Con l’amico editore Roberto Lerici maturò l’idea di un’Antologia Nel 1993, per Rizzoli, vide la luce Campo de’ Fiori, resoconto di un viaggio a Casarsa del ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] che approfondì attraverso le prove fotografiche di Telemaco Signorini, di Federico Faruffini e, in seguito, di Francesco Paolo Michetti.
Tra gli come Mario De Biasi e Ugo Mulas, con i quali si legò in amicizia, Anselm Adams, Brassaï, Robert Doisneau, ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] altro pretendente al trono imperiale, Federico d’Austria, Ludovico scese delle milizie del re di Napoli, Roberto d’Angiò. Assieme all’imperatore anche -300; G. Mollat, L’élection de l’antipape Nicolas V. La cour de l’antipape Nicolas V, in Mélanges ...
Leggi Tutto
RUSCA, Nicolò,
Alessandro Pastore
beato. – Nacque a Bedano (attuale Canton Ticino, Svizzera) il 20 aprile 1563, primogenito del notaio Giovanni Antonio e di Daria Quadrio, figlia del medico Giovanni [...] (p. 168) risultavano in possesso di Rusca; al De Christo di Roberto Bellarmino fu fatto riferimento da esponenti dei due schieramenti; fra ciò che egli stesso conferma in una lettera a Federico Borromeo in cui racconta di aver minacciato le pene ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] storico dell’Università di Torino, f. Federico Maria Pacces.). Fece perciò ritorno a Roma 24 Ore, che intaccò il monopolio de Il Sole (col quale si sarebbe economico e accademico come Libero Lenti, Roberto Tremelloni e Ferdinando Di Fenizio. L’ ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] al liceo classico Manzoni di Milano Roberto seguì i corsi serali dell’Accademia della collana Design della Federico Motta di Milano. Fra , 2011, n. 1, pp. 163-174; E. Leon, IAC primeira Escola de Design do Brasil, São Paulo 2013, pp. 28, 36, 41, 46 s ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
– La data e il luogo di nascita sono incerti. Probabilmente nacque agli inizi del XIII secolo in Calabria (a Tropea), dove un ramo della sua famiglia, originaria della [...] Roberto il Guiscardo e Ruggero d’Altavilla.
La prima notizia documentata relativa a Pietro Ruffo risale tuttavia all’ottobre del 1239, quando Federico Scilla, Cartulari, vol. 1; T. Fazello, De rebus Siculis decades duae, apud Ioannem Maidam et ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] del pontefice, come segretario del cardinale RobertoDe Nobili partecipò al conclave di Marcello 1-4; C. Marcora, La corrispondenza del cardinal F.M. T. col cardinal Federico Borromeo, in Memorie storiche della Diocesi di Milano, XI (1964), pp. 123- ...
Leggi Tutto
MELANDRONI, Fillide
Fiora Bellini
– Nacque a Siena da Enea, appartenente a una nobile famiglia della città, e da Cinzia d’Antonio Guiducci senese, e fu battezzata l’8genn. 1582.
Verso la fine del 1593 [...] nella sua casa «in Conduti dove si faceva gran ridotto de giovani con armi» (ibid., reg. 99, c. giovane, Strozzi, figlio illegittimo di Roberto, banchiere a Venezia, si era di dipinti del re di Prussia Federico Guglielmo III. Esposto dal 1931 nella ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...