PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] al Grande di Trieste per la prima assoluta di Isabella de’ Medici di Federico Ricci e di nuovo per Norma. Per l’estate venne versione spagnola del Poliuto di Donizetti e Isabel in Roberto el Diablo di Meyerbeer. Infine una lunga tournée portoghese ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] di rimettere il Gonzaga in libertà, dietro la consegna di Federico come ostaggio al papa e la promessa di non più di lui Silvio, Isabella si rivolse il 18 giugno come a "persona de la quale si deve far stima".
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] Paolo II una lettera sul prosieguo della guerra contro Roberto Malatesta, proclamatosi signore di Rimini.
Nel frattempo perugino è la traduzione del De virtutibus et vitiis pseudoaristotelico, dedicata a Federico da Montefeltro e pubblicata a ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] Celano si assunse il compito di condurre il piccolo re Federico II, appena treenne, da Foligno, dove veniva allevato dalla C. a Conversano non era incontestata: nel luglio 1200 anche Robertode Biccaro, nominato da Enrico VI conte di Lecce, si ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] di Petrella al Malibran di Venezia e nel Luigi Rolla di Federico Ricci alla Pergola nel 1876.
Tiberini morì a Reggio nell’ , avendo per epigoni tenori del calibro di Roberto Stagno, Francesco Marconi, Fernando De Lucia e Alessandro Bonci. Al di là ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Amedeo di
Paolo Rosso
SALUZZO, Amedeo di. – Nacque nel 1362, secondogenito del marchese di Saluzzo Federico II e di Beatrice, figlia di Ugo conte di Ginevra.
Altri figli della coppia furono [...] Roberto e Giacomo (entrambi frati Predicatori), Polia, Violante, Costanza, Riccarda (monaca nell’abbazia di Saint-Pierre di Lione); il marchese Federico relatifs au Grand Schisme, III, Suppliques et lettres de Clément VII (1379-1394), a cura di H. ...
Leggi Tutto
PRESBITERI, Ugolino
Giovanni Chiodi
PRESBITERI, Ugolino. – Nacque a Bologna, da una famiglia discendente da Uguccio presbyter di S. Maria Rotonda, in un momento non precisabile della seconda metà del [...] giudice del podestà bolognese Federico da Lavello Longo, II, Bologna 1913, n. VII; T. Diplovatatii Liber de claris iuris consultis, cur. F. Schulz - H. Kantorowicz Entstehung der Azoschen Digestensumme, in Satura Roberto Feenstra oblata, a cura di J. ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] di potere causato della morte di Federico II.
Con certezza sappiamo che e condusse le inchieste con frate Guido de’ Capitani da Sesto, uomo ben conosciuto ripercorso le tappe della vicenda giudiziaria di Roberto, detto Patta da Giussano, Innocenzo IV ...
Leggi Tutto
PACINI, Pietro
Carla Casetti Brach
PACINI, Pietro (Piero). – Nacque intorno alla metà del secolo XV a Pescia, da Nardo e dalla sua seconda moglie, Francesca.
La famiglia era tra le più antiche e nobili [...] . Agostino, già editi nel 1496, La vita de’ filosofi di Diogene Laerzio e il Fior di Nel 1508 pubblicò il Quadriregio di Federico Frezzi, opera che ebbe numerose edizioni La stampa a Firenze 1471-1550. Omaggio a Roberto Ridolfi, a cura di D.E. Rhodes, ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] , Giorgio Federico Ghedini, Quando m’innamoro di Panzeri, Pace e Roberto Livraghi (A man without love, incisa Billboard, 18 gennaio 2003, pp. 23 s., 26, 28, 35 s.; M. De Luigi, Storia dell’industria fonografica in Italia, Milano 2008, pp. 15 s., 26, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...