GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] Launer, a cui cedette i diritti di Lucia di Lammermoor, Roberto Devereux e dell'opera giocosa Betly di G. Donizetti e nella sede di via Chiaia 73.
Scarse sono le notizie su Federico, figlio del G.; De Mura (I, p. 462) sostiene che, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] Ostiense a Roma progettata da Roberto Narducci come costruzione provvisoria per la conoscenza dello studiolo di Federico da Montefeltro a Urbino. , invece: la statua giacente di François de Montmorency-Laval per la cappella funeraria del seminario ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Giorgio Ravegnani
– Figlio di Pietro o, secondo altri, di Francesco, apparteneva al ramo della famiglia che aveva sullo stemma una banda azzurra su fondo d’oro. Se ne ignora la data [...] il rinnovo dei privilegi da parte di Federico I. Fino ai giorni nostri è giunta altri tre figli (Giovanni, Marco e Roberto) e, forse, anche un ulteriore 148; G. Dolfin, Cronicha dela nobil cità de Venetia et dela sua provintia et destretto. Origini- ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] al Tudertino, dapprima in una lettera indirizzata a Federico da Montefeltro nel 1473, e quindi in Tommaso da Pescia); ma cfr. anche VII, 195 (in cui Roberto Martelli scrive a Giovanni de’ Medici nel 1438 a proposito di Pacini: la lettera è in parte ...
Leggi Tutto
GRAZIA, Leonardo, detto il Pistoia
Roberto Cannatà
Figlio di Matteo di Nardo fu battezzato l'8 nov. 1503 nella cappella di S. Michele in Cioncio a Pistoia (Bisceglia, p. 100).
Matteo di Nardo (1474-1544), [...] pistoiese attivo a Napoli nei primi decenni del Cinquecento (Leone de Castris, 1996, p. 128 n. 6).
Di sicuro fatica. La vita esemplare di Taddeo nel ricordo "tendenzioso" di Federico Zuccari, in Federico Zuccari, le idee, gli scritti, a cura di B. ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] (Giuseppe Leone, 4 gennaio 1904 e Roberto Mirabelli, 20 giugno 1903: Roma, Archivio (Opere di Hu Shi), serie 2, Shanghai 1930, pp. 323-335; Chang Hui, Tan Beijing de geyao (Sulle canzoni di Pechino), in Geyao (Canzoni), 1924, n. 42, 7; D. Varè ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] genovese per potersi opporre agli attacchi di Federico III d'Aragona, re di Sicilia marzo, scrisse al re di Napoli Roberto d'Angiò implorandolo di intervenire in 1597, pp. 249, 253; Ch. de Venasque-Farriol, Genealogica et historica Grimaldae gentis ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] trono di Sicilia al padre Federico II, da cui già precedentemente riconoscimento degli esclusivi diritti di Roberto d'Angiò. Una serie di Paris 1901-1961, nn. 343, 1130, 1131, 2655; Suppliques de Clément VI, a cura di U. Berlière, Rome-Bruges-Paris ...
Leggi Tutto
DRAGONI, Goffredo di (Goffridus de Dragone)
Norbert Kamp
Nacque da una famiglia baronale della Terra di Lavoro, che prendeva nome dal suo feudo principale - Dragoni - situato sul Volturno, a nord di [...] De Amicis partecipò alla congiura di Capaccio e morì in carcere mentre ancora regnava Federico II.
Essendosi schierato contro i successori di Federico -22 n. 1; G. M. Monti, Da Carlo I a Roberto d'Angiò. Ricerche e documenti, Trani 1935, pp. 278 s., ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] G. fu inviato in Germania per una missione presso Federico III. In tale contesto il G. doveva essere attentato contro Ludovico il Moro e Roberto Sanseverino, ibid., XXIV (1897), 2, pp. 342-347; W. Terni de Gregory, Bianca Maria Visconti, duchessa ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...