VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] fra gli altri con Michelangelo Antonioni (I vinti, 1952); Roberto Rossellini, De Filippo, Yves Allegret, Claude Autant Lara (I sette dissesto provocato nel 1972 da Roma, dell’amico Federico Fellini, per cui fu costretto a indebitarsi drammaticamente ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] ambito dei negoziati di pace fra Giovanni XXII, Federico III e Roberto I d’Angiò. In tale contesto – S. Cunchillos Plano, Gastón de Moncada, obispo de Huesca y canciller de Jaime II, in VII Congreso de historia de la Corona de Aragón … 1962, III, ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] 5 voci al vescovo Bernardino de Cupis, il Primo libro de madrigali a 4 voci al Lauretana […] decantari solent, dedicatario Roberto Sassatelli, governatore della Casa dal le perplessità manifestate dal vescovo Federico Cornaro, restio a vedere «frati ...
Leggi Tutto
SEMPREBENE da Bologna
Roberto Siniscalchi
SEMPREBENE da Bologna. – Dalle brevi indicazioni che accompagnano il nome del poeta nelle rubriche di due tra i più antichi e prestigiosi manoscritti della [...] 164).
Fonti e Bibl.: M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus a saeculo XI usque ad saeculum XIV 49-59; I poeti della scuola siciliana. Poeti della corte di Federico II, edizione critica con commento a cura di C. Di ...
Leggi Tutto
MAZZOLINI, Raule.
Anna Falcioni
– Nacque probabilmente tra gli anni Venti e Trenta del secolo XIII. Tale data è parsa la più plausibile considerando che nel 1278 il M. aveva un figlio, Guido, in grado [...] ripristinare un anno prima da Federico di Guido da Montefeltro.
L Nicola Caracciolo, vicario di Roberto d’Angiò rettore di 96, 112, 119, 135, 138; L. Tonini, Rimini nella signoria de’ Malatesti, Appendice di documenti, IV, 2, Rimini 1880, pp. 4, ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] A quest’opera sono riferibili, secondo noi, i due elementi di predella del Museo Lia della Spezia (attribuiti da Federico Zeri e Roberto Longhi; De Marchi, 1997), per la presenza di santi il cui culto è strettamente legato al duomo, Efisio, Potito e ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Federico Corner e Giovanni Emo, erano stati colpiti dalla malaria e Morosini subentrò loro presso il comandante delle truppe, Roberto di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti…, V, pp. 285, 383; Avogaria di Comun, Prove ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] con Roberto di Montalboddo; il 18 agosto si recò a Rimini contro lo Sforza che, alleatosi con Federico da e un epitaffio in suo elogio.
Aveva sposato Vittoria di Bartolomeo de’ Tarlati d’Arezzo dei signori di Pietramala e di Anfrosina degli ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] e "infideles", sostenuti da Federico da Montefeltro, culminata nell d'Eboli, vicario di Rieti per il re Roberto, contro Luco aiutata da Spoleto, impresa terminata con solo relicto, cum. multis pecunils aufugerant de nocte". L'inventario dei beni del B ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ibernia
Michael Dunne
PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] discipline fiorivano particolarmente, grazie all’influsso di Roberto Grossatesta. D’altra parte il suo approccio a compiacere Manfredi in quanto editore del De arte venandi cum avibus del padre Federico II. Un fermo immagine significativo della vita ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...