CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] prima volta nel 1239. Nell'autunno di quell'anno Federico II, in procinto di lasciare la Lombardia per recarsi pp. 105, 107, 109 s.; P. Compagnoni, Mem. istor-critiche della Chiesa e de' vesc. di Osimo,a cura di F. Vecchietti, V, Roma 1783, App., p. ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Gaspare
Alfred A. Strnad
Figlio di Angelo Broglio (Tartaglia da Lavello), il quale era stato adottato dal condottiero Cecchino da Broglia, nacque probabilmente nella prima metà del 1407 - forse [...] da Sigismondo alla difesa di Monteluro, assediata da Federico da Montefeltro: ma il suo intervento non poté sposò Giacomo Panzuti, cancelliere del figlio naturale di Sigismondo, Robertode' Malatesta. Dato che il testo della cronaca s'interrompe con ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] : fu consigliere e procuratore di S. Marco de supra il 26 ott. 1449; ambasciatore al contro Milano, prima insieme con Federico Contarini, poi, quando costui venne per l'appunto) il D., i condottieri Roberto da Montalboddo e Gentile da Leonessa, il ...
Leggi Tutto
NUMAI, Alessandro
Simona Cantelmi
NUMAI, Alessandro. – Nacque a Forlì nel 1440 (come si ricava dall’elegia che gli dedicò Roberto Orsi, già podestà di Forlì e assiduo del circolo letterario di casa [...] in Umbria come governatore di Todi, come testimonia la lettera a Lorenzo de’ Medici il 18 ottobre 1474, in cui si definì «Tuderti Amerie presso il re d’Ungheria Mattia Corvino, per conto di Federico III ma anche per indurlo alla pace nei confronti del ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Pietro (Pietro da Gambara)
Gabriele Archetti
, Pietro (Pietro da Gambara). - Figlio di Brunoro, nobile bresciano, e di Ginevra Nogarola, letterata veronese, nacque probabilmente nella prima [...] che vide il territorio bresciano devastato dalle forze di Roberto Sanseverino, al soldo di Venezia (alleatasi con Sisto IV del Tracrarus de morbo et sanitate equorum di Giordano Ruffo, uomo d’arme e veterinario alla corte di Federico II (Rhodes ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] contatto con i fratelli Pietro e Luigi Pancrazi e con Giacomo De Benedetti, «preparandosi l’anima» – come avrebbe poi scritto facoltà di magistero, per succedere infine, nel 1961, a Federico Chabod in quella romana di lettere.
La sua visibilità ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco (detto il Montepulciano)
Beatrice Cirulli
– Figlio di Orazio, nacque forse a Montepulciano tra il 1600 e il 1603. Il nome della madre è ignoto.
Ancora giovane dovette trasferirsi [...] ne fu piuttosto, secondo Roberto Contini (1989), compagno alla di s. Sebastiano. La tela secondo Federico Zeri (scheda n. 52149) dimostra un (Montepulciano), scheda n. 52149; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno… (1681-1728), a cura di ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] Sanseverino, conte di Marsico, zio paterno del suddetto Roberto.
Scomparsi tra il '52 e il '54 il Citra: "et credo che la cità de Salerno se redurrà alla fidelità del re le forze della Lega, guidate da Federico da Montefeltro, che, pur non decisivo ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] il C. aveva commesso l'imprudenza di lamentarsi dell'imperatore Federico III e del figlio Massimiliano, che si erano mostrati il Temerario, a Robert Briçonnet (Pontieri, pp. 607s.). Nella medaglia con il ritratto di Jean de la Gruthuse riprodusse ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] in armi di Federico di Urbino contro Niccolò Vitelli, episodio descritto nella cronaca latina De obsidione Tiphernatum.
più rappresentative delle corti di Rimini (Basinio Basini, Roberto Valturio, Tobia Borghi, il pittore e miniatore Giovanni ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...