SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] -americane, Scotti aprì a Roma un negozio di caricaturisti con Federico Fellini, Steno (Stefano Vanzina) e Marcello Marchesi. «Abbiamo stabile della città di Napoli, con musiche originali di RobertoDe Simone.
Nel 1969 Scotti fu chiamato dal regista ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] in Germania per ricongiungersi al marito, Federico II. In ogni caso, il quella chiesa al canonico Roberto di Franco. Nello stesso n. 2 (testi prodotti a Capua l'11 genn. 1232); Ryccardus de Sancto Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] . venne inviato come ambasciatore presso Federico III d'Aragona, re di nunzio e sindaco del Comune presso Roberto d'Angiò, re di Napoli, Priuli, Pretiosi fruttidel Maggior Consiglio, c. 84r; Raphaynus de Caresinis, Chronica a. 1343-1388, a cura di E ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] de Incisa di Sciacca, Vitale de Aloisio, Giacomo de Vito, Ranieri de Nigrino e Francesco de Romeo, il palazzo dello stratigoto, il cui luogotenente Federico del 1346, il conflitto tra i fratelli Roberto e Luigi di Taranto aspiranti entrambi alla mano ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] Penna.
Ebbe quattro fratelli, Roberto, Angela, Maria, Pariso America, sempre con cast importanti, al Municipal di Rio de Janeiro e al Colón di Buenos Aires per la stagione , L’ipocrita felice di Giorgio Federico Ghedini (entrambe date alla Scala, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Cesena
Eugenio Ragni
Non si conosce l'anno della nascita di B., presumibilmente da collocare nei primi anni del sec. XV. Alcuni accenni autobiografici possono ricavarsi dal suo poema, De [...] l'incoronazione di Federico III da parte di Niccolò V, avvenuta a Roma il 19 marzo 1452, e ricordata nel De honore (c. 86v De honore;e citeremo Roberto Valturio (doc. 10 apr. 1454; De honore, c. 104 r), Niccolò dal Dito (doc. del 9 apr. 1457; De ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] chel non è ben certo dove ci tenga li pedi de la molie e de ogni altro suo stato e modo de viver per l'advenire". Del Valentino il C. di Brandeburgo marchesa di Mantova, per il marchese Federico Gonzaga e per il cardinale Francesco Gonzaga, un' ...
Leggi Tutto
BROGNOLO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV da Giorgio. Seguendo le orme paterne entrò al servizio diplomatico dei Gonzaga: nell'aprile del [...] il papa che gli aveva ordinato di avvertirla "ad non stare più renitente a dargli el S.re Federico, promettendo de non darlo mai in mano de Venetiani et che la lo volesse mandare immediate a Bologna". Il suo intervento presso il pontefice risultò ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] e il 1965 la consacrazione con Roberto Rossellini, che la diresse egregiamente nell Giulietta degli spiriti di Federico Felllini, per la 339; Tutto cinema. Il libro degli attori, a cura di E. de Rossignoli, Milano 1977, p. 264; Il Chi è del cinema, ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] diritto del tempo, cessavano "esse de familia patri sui" e quindi non del 1500, brillò alla corte di Federico Gonzaga e fu la notissima favorita di Sigismondo e Faustina.
Bibl.: P. Balan, Roberto Boschetti e gli avvenimenti italiani dei suoi tempi, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...