PIETRO Piccolo da Monteforte
Andrea Labardi
PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308.
Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, pp. 87 s., da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d’Angiò, in Archivio storico italiano, ser. 5, ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] Rimini-Paris 1882, pp. 334, 336, 344, 350, 448 s.; R. de La Sizeranne, César Borgia et le duc d’Urbino, Paris 1924, pp. 13 vita di Federico da Montefeltro, Urbino 1978, pp. 128, 154, 222, 363; F.V. Lombardi, «Liste» di nozze di Roberto Malatesta ed ...
Leggi Tutto
SFORZA, Battista
Edoardo Rossetti
– Nacque a Pesaro nel 1446, probabilmente nel mese di gennaio, primogenita di Alessandro e di Costanza da Varano, prendendo il nome dalla bisnonna materna Battista [...] 1471) moglie di Roberto Malatesta e infine religiosa tra le clarisse di Urbino.
Il rientro di Federico in patria coincise , II, Roma 1794, pp. 120 s., 125-144; G. Sabatino de li Arienti, Gynevra de le clare donne, a cura di C. Ricci - A. Bacchi della ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] Urbino nel luglio 1472 per proporre a Federico da Montefeltro una condotta nell'ambito la reggenza, insieme con Roberto Sanseverino furono dichiarati ribelli, e Louis XI et Francesco Sforza, a cura di B. de Mandrot, I, Paris 1916, pp. 332, 343; ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] del marchese Federico, il cardinale Francesco, del quale divenne cameriere.
Nella cerchia più ristretta dei 1480, dopo avere abbandonato Firenze in seguito ai dissapori con Lorenzo de' Medici e con la moglie di lui Clarice Orsini. Il cardinale ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d', detto l'Illustre
Giuseppe Coniglio
Nato a Napoli nel 1298 da Roberto e da Violante (o Iolanda) d'Aragona, la sua educazione fu curata in un primo tempo dall'ava Maria e dalla nutrice [...] Arrigo VII, e sorella di Federico re dei Romani, cioè prov. napol., IV(1879), pp. 294 s.; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, ibid., signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto negli anni 1326 e 1327, [con appendice di ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] doveva recarsi a Padova, presso il luogotenente generale, Roberto Sanseverino, e di lì muovere alla impresa di Ferrara del 1577.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii ..., III, pp. 23, 9, 15; Ibid., G. Giomo, Indice ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Matteo di
Norbert Kamp
Nobile del Cilento, era figlio di Guglielmo di Fasanella, del quale si hanno varie notizie intorno al [...] complotto per deporre l'imperatore Federico II. Dopo la scoperta della once d'oro al genero di Carlo d'Angiò, Roberto di Fiandra, che aveva ottenuto dal re un Bari 1929, p. 141; P. de Brayda, Giovanni de Brayda de Alba, in Boll. stor.-bibl. subalpino ...
Leggi Tutto
BASUNVILLA (Basinvilla, Bassavilla), Roberto
Armando Petrucci
Figlio di Roberto I Basunvilla, conte di Conversano, e di Giuditta, sorella del re Ruggero II, nacque presumibilmente intorno all'anno 1125, [...] Terra di Lavoro, sconfisse le truppe di Roberto e ne catturò gli alleati. Il B. guerriglia, si rifugiò presso Federico Barbarossa, in Lombardia, militando 15 sett. 1182.
Bibl.: F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Gentile
Piero Gualtieri
ORSINI, Gentile. – Figlio di Bertoldo di Gentile e di una certa Filippa, nacque con ogni probabilità a Roma negli anni Quaranta del Duecento.
Ebbe tre mogli: una non [...] , mosse contro Pisa e le truppe di Federico da Montefeltro, facendo correre un palio sotto Anche in virtù di tali azioni Roberto d’Angiò lo inviò due anni dopo n. 135 (1312, 18 giugno); Les registres de Boniface VIII (1294-1303), Parigi, 1884-1939, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...