SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] vuote» secondo l’inviato fiorentino Roberto Acciaiuoli. Nel frattempo, una minaccia cose di momento» (Francesco Gonzaga a Federico Gonzaga, Roma, 13 maggio 1529, cit G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici tra Firenze e Roma (1511-1535 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione)
Norbert Kamp
Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore Federico II nel 1238 [...] garantire presso Carlo I per i suoi nipoti Roberto e Giacomo messisi in una situazione difficile per Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, nn. 9188, 9198, 14552; Les registres de Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893-1945, n. 301; ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Andria
Rosanna Alaggio
RUGGERO di Andria. – Conte di Andria, maestro connestabile, maestro giustiziere del Regno di Sicilia, figlio di Riccardo, esponente della famiglia normanna de Ollia, [...] ruolo nella rivolta baronale capeggiata da Roberto III di Loritello nel 1156 contro di Sicilia e l’imperatore Federico I. Accolto a corte con 23-27, 39-43, 61-65; F. Chalandon, Histoire de la domination normande in Italie et en Sicilie, Paris 1907, pp ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] esaminatori vi fu il fratello Federico, già allora affermato professore) nuovamente a Padova ove accoglie Roberto da Sanseverino, che, partito con di Padova, Padova 1589, p. 17; A. Riccoboni, De Gymnasio Patavino, Patavii 1598, c. 14; A. Portenari, ...
Leggi Tutto
CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] il C. gli ebbe donato, tramite Roberto Monaldi, una sua Venere incisa in acciaio a Guglielmo Della Porta e Giovan Federico Bonzagni, che risiedevano a Roma, da lui.
Da un "Inventario delle Gioie ed altro de' S.mi Farnesi" (Arch. di Stato di Parma ...
Leggi Tutto
LISCI, Biagio
Roberto Ruini
Nacque a Volterra intorno al 1423 da messer Benedetto di Iacopo e da Bartolomea, o Lisa, di Moisatto Rapucci; dal matrimonio nacquero anche Niccolò, Antonio, Iacopo e Girolamo.
Il [...] subito a opera delle truppe fiorentine guidate da Federico da Montefeltro, cui il libello è dedicato. 74, 1477-92, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. 172; L. de' Medici, Lettere, VI, 1481-1482, a cura di M. Mallett, Firenze 1990, pp. ...
Leggi Tutto
PORCINARI, Niccolo
Armando Miranda
PORCINARI, Niccolò. – Nacque a L’Aquila presumibilmente nel 1411 (Liber Reformationum 1467-1469, a cura di M.R. Berardi, 2012, p. LXXXIV), da Domenico.
La famiglia [...] ’omonima località della città, sin dai tempi di re Roberto ebbe rapporti molto stretti con la casa regnante: gli de pelle con le quali va allo Testaccio et Nagoni» (Diario della città di Roma, 1890, p. 51), Porcinari accolse l’imperatore Federico ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con i fratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] Roberto, che temeva invasioni nemiche nel Regno. Il 3 settembre successivo partecipò alle spedizioni contro Federico 7, 13-15, 17 s., 21, 28, 45 s., 69, 93-98; G. De Blasiis, Tre scritture napoletane del sec. XV, in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] voce in questo Dizionario), Annibale (1776-1852), Federico (1780-1799) e Roberto (1781-1856), con il quale si estinse la Appendice, t. 9, 1853, 28, pp. 302-306; F. de Syon, Le chevalier César de Saluces, in Revue des deux mondes, XXIII (1853), t. 4, ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Antonio, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Giacomo, marchese del Finale, e di Caterina di Marrano, figlia naturale di Federico II, nacque verso la metà del sec. XIII. Morto il [...] siniscalco di Lombardia, vendettero a Roberto di Laveno, rappresentante di re Aveva sposato Leonora; figlia di Federico Fieschi; ebbe tre figli: Antonio stor. subalpina, CXVI (1930), pp. 27, 65; P. De Brayda, I Del Carretto, Roma 1934, p. 23; G. Caro ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...