FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] dal 1482 in poi da Elisabetta, figlia di Federico e moglie di Roberto Malatesta, che vi si ritirò in quell'anno. Studi maceratesi, IX (1975), pp. 137-149; G. Scaglia, The Opera de architectura of F. di G. Martini for Alfonso duke of Calabria, in ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] che si sia conservata è il De originibus rerum o il De rerum naturis di Rabano Mauro, dell'uomo, sulla sua storia - fino all'imperatore Federico II (m. nel 1250) e alla morte (m. dopo il 1292) e di Roberto Grossatesta (m. nel 1253) suggeriscono una ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Taranto e di Otranto. La politica dei nuovi dominatori - in particolare Roberto I il Guiscardo (m. nel 1085) e i suoi figli Ruggero Borsa , 1994), ai codici miniati per Federico II e per Manfredi (Leone de Castris, 1986). Capitolo emergente è ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] le cogenti affinità con la trabeazione del baldacchino di Federico II (Palermo, cattedrale), che riutilizzò per sé L.R. Ménager, Les fondations monastiques deRobert Guiscard, duc de Pouille et de Calabre, Quellen und Forschungen aus Italienischen ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] cui si riconosce un riflesso del Roman de Tristan (Parigi, BN, fr. 755 Studi in onore di Aristide Calderini e Roberto Paribeni, III, Milano 1956, pp. , Forma urbana e architetture di Pavia nell'età di Federico II, ivi, pp. 7-25; id., Lineamenti ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] tra il sec. 15° e il 16° (De Vita, 1948).Della seconda metà del Duecento è Castelli e strade nel ''Regnum Siciliae''. L'itinerario di Federico II, ivi, pp. 27-52; M.E. ivi, pp. 297-310; V. Pace, Roberto il Guiscardo e la scultura ''normanna'' dell'XI ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] 1993) e sull'età di Federico II di Svevia in Italia ( mostra su Caravaggio e i caravaggeschi che Roberto Longhi aveva organizzato a Milano nel 1951 visage du Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées de France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] lotta fra Parma guelfa e l'imperatore Federico II e ben oltre, fino alla pp. XVII-XXIV; R. Jullian, Les fragments de l'ambon de Benedetto Antelami à Parme, MEFR 46, 1929, pp di Storia dell'Arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 63-76 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] è stimato «homo da bene et de bona discricione» (Il Carteggio di peruzziano di Siena, in Annali Fondazione di Roberto Longhi, 1996, n. 3, pp musici di B. P. e l’organo di alabastro di Federico Gonzaga, in Quaderni di Palazzo Te, 2001, n. 9, ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 153; Bibl. Naz., Magliabechiano II.I.32, "scriptum per Dominichum de Raymundis de Faventia", c. 100r), il codice di Venezia (Bibl. Naz. dovuta al regno di re Roberto d'Angiò -, illustrato solo settembre 1482 moriva Federico da Montefeltro e i ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...