DE MARTINO, Eduardo FedericoRoberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] 112; A. Cardaropoli, E. D. .... inE. Calise, Storia di Meta, Lioni 1972, pp. 133-138, 270 s.; L. Freire, Um seculo de pintura, Rio de Janeiro 1983, pp. 154 s.; A. Wilson, ADictionary of British marine painters, Leigh-on-Sea 1967, p. 53; C. Cavalcanti ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro, Januarius), Alfonso
Mauro De Nichilo
Figlio del più noto Pietro Iacopo, dal quale ereditò la passione per le lettere, e di Lucrezia Scarcia, entrambi nobili del seggio di Porto, [...] perduto, della Cancelleria di Federico d'Aragona. Poiché il , "curioso dell'historie et antichità"; Roberto "quasi stolido"; Cesare, valente uomo Otranto e di Bari. Questo secondo l'Historia. Il De Lellis aggiunge che il D. ebbe una sorella di ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] , e con il letterato ed erudito Giuseppe Pipitone Federico. Oltre agli interessi drammaturgici, coltivò la vena lirica memore della novella Libertà di Verga e dei Viceré di DeRoberto, e in linea con l’antiparlamentarismo diffuso nella narrativa ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Luigi
Enrico Ghidetti
Nato a Mineo (Catania) il 29 maggio 1839, primogenito di sette femmine e due maschi di Gaetano, agiato possidente terriero, e Dorotea Ragusa, trascorse felice gli anni [...] . de la littér. contemp. en Italie sous lerègime unitaire(1859-1874), Paris 1886, pp. 839 s.; G. Pipitone Federico, Antol., 1º genn. 1916, pp. 80-91; F. DeRoberto, L.C. nei cimeli fotografici di F. DeRoberto, in Noi e il mondo, gennaio 1916, pp. 63- ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] quello dalla veglia al sonno (Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie). Interrotti dalla Biondi, Firenze 1995; B. Stasi, Apologie della letteratura. L. tra DeRoberto e Pirandello, Bologna 1995; S. Timpanaro, Nuovi studi sul nostro Ottocento, ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] , Sergio Amidei, Federico Fellini, Vasco Pratolini Roberto Rossellini, Paris 1986.
P. Brunette, Roberto Rossellini, New York 1987.
G. Rondolino, Roberto Rossellini, Torino 1989.
A. Bergala, Voyage en Italie deRoberto Rossellini, Crisnee 1990.
Roberto ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] C. poté riconquistarla dopo l'incontro di Federico III con Roberto di Calabria a Siracusa.
La pace di den Jahren 1302-1337, Berlin-Leipzig 1921, ad Indicem; A. de Stefano, Federico III d'Aragona re di Sicilia(1296-1337), Palermo 1937, pp. ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] di evitare il riaccendersi della guerra tra Federico e Roberto d'Angiò che Giacomo II voleva impedire , a cura di G. La Mantia-F. Giunta, ibid. 1956, ad Indices;Bartholomaei de Neocastro Historia Sicula, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XIII, 3, a cura ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano deRoberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 24-26, 34, 94, 112-116, 287; N.Toppi, De origine tribunalium urbis Neapoli, Neapoli 1666, I, pp. 146, 210; II, p. 219; III, p. 92; L. Volpicella, Federico d'Aragona e la fine del regno di Napoli nel MDI, Napoli 1908, p ...
Leggi Tutto
EBER, Federico
Anna Modigliani
A questo tipografo di origine tedesca, attivo a Perugia tra il 1477 e il 1479, veniva attribuita fino a tempi piuttosto recenti soltanto la fase iniziale di un'unica edizione, [...] Ludovico. Iacopo e Nicola agivano anche a nome di Federico "de Alamania alta", assente. L'atto riguardava lo scioglimento astrolabii di Roberto Anglico, che davano il nome a questa unità tipografica ancora anonima, e la Quaestio de materia belli di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...