• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [1414]
Letteratura [80]
Biografie [515]
Storia [354]
Religioni [137]
Arti visive [128]
Diritto [90]
Cinema [85]
Storia delle religioni [51]
Diritto civile [58]
Architettura e urbanistica [40]

Scuola poetica siciliana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] siciliana al di là della scomparsa di Federico trova conferma nel passaggio del De vulgari eloquentia (I, xii, 3-4 italiana, «Critica del testo» 12, 1, pp. 1-24. Antonelli, Roberto, Di Girolamo, Costanzo & Coluccia, Rosario (a cura di) (2008), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUGLIELMO IX D’AQUITANIA – FEDERICO II DI SVEVIA – RAIMBAUT DE VAQUEIRAS – DE VULGARI ELOQUENTIA – COMPAGNETTO DA PRATO

DI COSTANZO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI COSTANZO, Angelo Paola Farenga Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo. Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] venti libri, dalla morte di Federico II alla vigilia del 1494, controversia risalente almeno ai tempi di Roberto d'Angiò, è rivendicata al D E. Kastener, Desportes et A. D., in Revue d'hist. littéraire de la France, XV (1908), 2, pp. 330 ss.; G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – MARGHERITA DI DURAZZO – GIAN GALEAZZO SFORZA – FERRANTE SANSEVERINO – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI COSTANZO, Angelo (2)
Mostra Tutti

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] dell’arte; udì le lezioni di Roberto Longhi (il corso sui Fatti di come sceneggiatore con Mauro Bolognini e con Federico Fellini (sia per Le notti di 1998; C. Benedetti, P. contro Calvino, Torino 1998; R. de Ceccatty, Sur P.P. P., Paris 1998; W. Siti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

DEL TUPPO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL TUPPO, Francesco Paola Farenga Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta". Il [...] I) e di Carlo e Roberto d'Angiò (ibid., 5665 venne riconosciuto un indennizzo di 94 ducati (T. De Marinis, La Biblioteca napoletana dei re d'Aragona, , Ilaria, che sposò il musico e familiare di Federico d'Aragona Pietro di Bruges: nel 1499 il D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ANTONELLO SANSEVERINO – OFFICINA TIPOGRAFICA – FERDINANDO D'ARAGONA – PRINCIPE DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL TUPPO, Francesco (3)
Mostra Tutti

BRACCO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCO, Roberto Giorgio Pullini Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] pagina letteraria del suo giornale; poi Federico Verdinois (che dirigeva la pagina letteraria ), 10, pp. 562-4; P. Parisi, R. B. la sua vita..., Palermo 1923; A. De Angelis, in Interviste e sensazioni, Milano 1926, pp. 17-24; P. Gobetti, B. e Ibsen, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO VERDINOIS – FRANCESCA BERTINI – ADELAIDE RISTORI – LUIGI CARACCIOLO – CAPITAN FRACASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCO, Roberto (3)
Mostra Tutti

D'ALESSANDRO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro Mauro De Nichilo Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] di Carbone, succedendo a Roberto Sanseverino che il pontefice aveva . 3920, c. 49r (in I. Carini, Notizia antica de' principali umanisti vissuti sullo scorcio del secolo XV, in Il Muratori nell'esilio di Francia di Federico d'Aragona. Prima della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNATO DELLA PLEBE – ITALIA MERIDIONALE – FEDERICO D'ARAGONA – DOMIZIO CALDERINI – GABRIELE ALTILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALESSANDRO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ANDRELINI, Publio Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDRELINI, Publio Fausto Robert Weiss Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] per l'Accademia dall'imperatore Federico III il privilegio di conferire primeggiavano il generale dei trinitari Roberto Gaguin, uno dei personaggi più luce le sue Praefationes duae, altera de vivente altera de mortua Anna Francorum Regina, la regina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GILBERTO DI MONTPENSIER – GIULIO CESARE SCALIGERO – MARCO ANTONIO SABELLICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDRELINI, Publio Fausto (2)
Mostra Tutti

BELLINCIONI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINCIONI, Bernardo Riccardo Scrivano Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] attirarono l'attenzione di Lorenzo de' Medici, il quale al servizio, in Mantova, del marchese Federico Gonzaga. In quello stesso anno però la canzone scritta nel 1479per ottenere il favore di Roberto Malatesta; in essa il poeta introduce l'immagine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – BIANCA MARIA SFORZA – LUCREZIA TORNABUONI – ISABELLA D'ARAGONA – CRISTOFORO LANDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINCIONI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ENRICO DI AVRANCHES

Federiciana (2005)

ENRICO DI AVRANCHES EEdoardo D'Angelo Maestro E., secondo la definizione di Josias Cox Russel uno degli ultimi clericivagantes di rilievo davvero 'internazionale' del Medioevo, è figura assai peculiare [...] a equiparare Federico, che non ha rivali in terra neanche nella dottrina e nella sapienza, a Roberto il 16; per la Vergine, R 15, R 29; importanti i Versus de corona spinea de cruce et ferro lancee, R 14, sul recupero di alcune reliquie della ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – OTTONE IV DI BRUNSWICK – OSVALDO DI NORTHUMBRIA – GIOVANNI DI GARLANDIA – ROBERTO IL GUISCARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO DI AVRANCHES (3)
Mostra Tutti

Lèto, Pomponio

Enciclopedia on line

Umanista (Diano, Lucania, 1428 circa - Roma 1498). Erudito ed appassionato cultore dell'antichità classica, insegnò alla Sapienza e fu il fulcro dell'Accademia romana, cenacolo di letterati entusiasticamente [...] di testi classici. Vita Fratello naturale di Roberto di Sanseverino, principe di Salerno; ignoriamo nomi classici. Nel 1483 l'imperatore Federico III concesse all'Accademia la facoltà (inediti), De Romanorum magistratibus (1474-75), De legibus (1491 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CASTEL SANT'ANGELO – ESTRADIZIONE – GERMANIA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèto, Pomponio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
Discussant
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
maanchismo (ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali