Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] in particolare a partire dai secoli centrali: l’imperatore Federico I di Hohenstaufen, detto il Barbarossa, nel 1164 Michel en Occident. Les trois monts dédiés à l’archange, sous la direction de P. Bouet, G. Otranto, A. Vauchez, Roma 2003; Culto e ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] direzione di Michele Federico Sciacca71.
Il scritta al padre Riva dal gesuita Roberto Tucci, allora direttore della «Civiltà . Aubert, Aspects divers du néo-thomisme sous le Pontificat de Leon XIII, in Aspetti della cultura cattolica nell’età di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] rivisitazione dell’idea di Roma che, come nota Federico Chabod, diventa uno dei punti forti dell’ideologia 1991.
29 Cfr. A. D’Angelo, De Gasperi, le destre e l’operazione Sturzo, cit.
30 Cfr. A. Riccardi, Ronca, Roberto, in DSMC, 3/II, pp. 733- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] di Francesco, di Roberto Valturio (1405-1475) drago alato, detta arabica machina e tratta dal De re militari, scritto tra il 1446 e Firenze 2004.
Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro, Atti del Convegno internazionale di studi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Milano.
A Torino, sotto la guida di Federico Kiesow (1858-1940), allievo di Wundt a fu Ferruccio Banissoni (1888-1952), allievo di De Sanctis. Il Centro divenne nel 1950 l’ fu molto importante anche l’opera di Roberto (Bobi) Bazlen (1902-1965), che ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] .P. Bellori viene venduta a Federico Augusto II re di Polonia; nel 1728 per la mediazione dell'antiquario F. de' Ficoroni il barone R. Leplat mostra), Roma 1994.
L'antiquaria
di Carlo Roberto Chiarlo
Con questo termine si intende comunemente la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] a stampa arrise al trattato e alle ingegnose macchine del De re militari di Roberto Valturio, stampato per la prima volta nella città di le loro opere in tipografia, da Luca Pacioli, a Federico Commandino per Euclide; da Giorgio Valla, da fra Giovanni ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] a iniziare da Federico Persico, avanzarono Internazionale di studio (1971), II, a cura di G. De Rosa, Roma 1973, pp. 593-612.
6 Cfr. Due Il cittadino come arbitro, Roma 1988; M.S. Piretti, Roberto Ruffilli: una vita per le riforme, Bologna 2008.
19 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] florilegi; 1130 ca.) di Roberto di Cricklade, nonché a revisioni e maniscalco a Napoli" al servizio di Federico II ‒ nell'ultimo quarto del XIII -162v riporta un testo intitolato Ici comence le livre de alkemye en fraunceys; inoltre, nei ff. 222r-231v ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] prima linea, con i contributi di Federico Menabrea (1809-1896), di Alberto ponti in acciaio, entrambi progettati da Fabrizio de Miranda (n. 1926).
Il rapido avvio illustri di architetti e ingegneri, da Roberto Gabetti e Aimaro Oreglia d’Isola con ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
maanchismo
(ma-anchismo), s. m. (iron.) Il tener conto di qualcosa e del suo esatto contrario. ◆ A [Federico] De Roberto non interessava certo raccontare col suo romanzo [«I Viceré»] un caso di «ma-anchismo» ante litteram, di un voltagabbana...