Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] era anche impegnata a fianco della Lega Lombarda nella lotta contro il Barbarossa. Con Federico II R. fu ghibellina fino 1333 si affermò definitivamente il regime signorile. Seguirono Mastino dellaScala (1335), quindi i Gonzaga; dopo un’aspra guerra ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] poi durante le lotte tra Federico II e la Chiesa. In questo periodo si ha la fondazione dell’Aquila (1254), abbattuta da Priola.
Il terremoto del 6 aprile 2009, di magnitudo 5,8 dellascala Richter, con epicentro a L'Aquila, oltre ad aver provocato ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] determinazione della durezza si fa per confronto con i termini dellascala di Mohs (nella tab. è riportata la durezza delle secoli successivi; la glittica conobbe un periodo di splendore con Federico II. Importanti centri di produzione tra il 13° e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Reggio nell’Emilia (77,8 km2 con 23.735 ab. nel 2008).
Borgo fortificato nell’11° sec., sul finire del 12° entrò nei domini dei signori da Correggio cui rimase fino al 1634 (contea [...] guelfi di Parma, nel 1247 cacciò i ghibellini e difese la città contro Federico II. Il figlio Guido (n. 1225 ca. - m. 1299) fu - Milano 1364) che nel 1341 la tolse a Mastino dellaScala per rivenderla segretamente a Obizzo d’Este (1344); fu ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del 17° sec. sotto l’egida dell’Accademia fondata e ispirata dal cardinale Federico Borromeo. L’architettura civile del 18° sec un esponente di rilievo in G. Piermarini (Teatro alla Scala; Palazzo Belgioioso ecc.); suoi allievi furono: L. Pollak ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] Libera di don Ciotti, Avviso pubblico, la Federazionedelle associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI), il stabilimento automobilistico della FIAT di Termini Imerese. La provincia palermitana, d’altra parte, si segnala, su scala regionale, ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] O ricorse subito dopo la morte dell'imperatore alla liberalità di Cangrande dellaScala, e se le fortune d'Uguccione si era giunti, secondo D., solo nel sec. XIII, quando Federico II aveva avuto briga dalla Chiesa, e la teocrazia d'Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dopo il crollo della signoria di Castruccio, e di decidersi a comprarla a più caro prezzo da Mastino dellaScala, quando è chiesa molto ampia come S. Reparata.
La reazione di Federico Barbarossa alle autonomie comunali si affermò nel contado, ma non ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] boccali e piatti, si trova nella collezione dello Spedale di S. Maria dellaScala, che veniva fornito largamente più che altro a uno speciale capitano di guerra.
Durante il regno di Federico II, Siena fu a lui fedelissima, aiutandolo con truppe e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Il 17 agosto 1329 Luigi strinse lega con Alberto e Martino dellaScala a condizioni perfettamente pari; l'11 novembre 1329 ottenne il e Ferrara sconvolse ancora il mantovano dal 1482 al 1484. Federico, alleato del duca di Ferrara, tagliò l'argine del ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...