MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] era accesissima la lotta, per opera di Cangrande dellaScala e di Matteo Visconti, e mentre in Curia alcuni cardinali favorivano la parte ghibellina. In quel tempo, Federico fu nominato duca di Spoleto dai suoi collegati.
Prospettandosi ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Ildegonda, si allontana per recarsi alla crociata con Federico II. Raggiunti però da Rogiero, i due amanti 1843 portò sulla scena dellaScala di Milano la teatralità del poema ripresa in quattro atti (La vendetta, L'uomo della caverna, La conversione ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] al 1272. Due lastre marmoree all’esterno dellascala contengono un’epigrafe nella quale si dichiara, 648; R. Licinio, Masserie medievali. Masserie, massari e carestie da Federico II alla Dogana delle pecore, Bari 1998, pp. 17, 33 s.; N. Zchomelidse ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] notevole il percorso di Ugolino da Sesso: fedele sostenitore dell’imperatore Federico II, fu canonico a Parma fra il 1206-11, (1314-30) per conto di Cangrande dellaScala; Alberto e Mastino dellaScala scelsero Fregnano da Sesso per capitanare le ...
Leggi Tutto
CELANO, Tommaso di (Thomasius comes Celani, Albe et Molisii, Thomas comes Celanensis, Thomasius de Celano)
Norbert Kamp
Figlio minore del nobile abruzzese Pietro conte di Celano, nacque probabilmente [...] tuttavia se Federico II gli restituisse i suoi diritti comitali, visto che dopo il 1220 non si hanno più sue notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. Segr. Vatic., Reg. Vat. 21, f. 456, (V, 162-163), Arch. di Stato di Siena, Spedale S. Maria dellaScala, 1241 ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] imperiale in Lombardia.
Nel maggio del 1238 l'imperatore Federico II nominò il C. podestà di Padova, probabilmente avevano legati, per testamento, all'ospedale senese di S. Maria dellaScala.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Siena, Diplomatico, ...
Leggi Tutto
SERMONETA, Alessandro
e Giovanni
Paolo Rosso
– Giovanni Sermoneta di magister Pietro, forse un medico, nacque a Siena nei primi anni Novanta del Trecento.
Una parte della sua formazione universitaria [...] Comune, venne inviato a curare il conte Federico da Montefeltro. Prestò inoltre servizio nell’ospedale cittadino di S. Maria dellaScala, seguendo l’esempio di numerosi professori di medicina dello Studio.
L’ultima attestazione del suo insegnamento ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] 1155) Guglielmo, che seguiva la comitiva regia, ottenne da Federico I un solenne precetto con il quale si attribuivano ai presuli maggio 1332, mentre Robaldone si rifugiò presso Mastino dellaScala. Con i signori ghibellini di Verona aveva infatti da ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] , i due Leoni a mezza figura murati ai piedi dellascala che conduce all'altare di destra nella chiesa tiberina, ; P. C. Claussen, Scultura romana al tempo di FedericoII, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, I, Galatina 1980 pp. ...
Leggi Tutto
VICENTINO, Nicola
Davide Daolmi
VICENTINO (di Vicentini), Nicola. – Nacque presumibilmente a Vicenza nel 1510, figlio di Giovanni (non si conoscono altri familiari). Vicentino dichiarò di avere «anni [...] dell’ottava, ottenesse lo stesso tipo di quinta su ciascun grado dellascala (Barbieri, 1983). La descrizione dell .; D. Gallagher, The arch musician, documentario della BBC Radio 3 (27 marzo 2010); Federico Borromeo e la musica: scritti e carteggi, ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...