NEBBIA, Cesare
Patrizia Tosini
NEBBIA (del Nebbia, Nebula), Cesare. – Nacque a Orvieto da Tommaso, di piccola nobiltà locale, nei primi anni Quaranta del XVI secolo (come si ricava da una lettera alla [...] della cappella Sistina in S. Maria Maggiore (1586-87), dellaScala Santa e della loggia delle Benedizioni 19-24; B. Agosti, Collezionismo e archeologia cristiana nel Seicento. Federico Borromeo e il Medioevo artistico tra Roma e Milano, Milano 1996, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] Roma, il compositore aprì a Milano la stagione autunnale dellaScaladell’anno dopo (16 agosto 1834) con La casa Requiem per Angelo Testori, 1845; Cansson d’ii soldà piemonteis (Federico Garelli), Torino 1848 circa; Sinfonia in Re minore a grande ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] di Federico Barocci, esito della profonda impressione suscitata in ambiente toscano dall'arrivo ad Arezzo della precisabile, il Peccato originale e la Resurrezione sulle pareti dellascala di accesso alla cripta nella certosa del Galluzzo, oltre ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] protervia dei canonici di S. Maria dellaScala, renitenti, per motivi di competenze giurisdizionali pp. 161, 229, 381, 439, 479, 805, 819, 902; Lettere del cardinale Federico Borromeo ai familiari, 1579-1599, a cura di C. Marcora, I, Milano 1971, pp ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] palatino e nel 1324 dal vicario in Italia di Ludovico IV il Bavaro, attivo politicamente dapprima con Federico di Piccardo DellaScala, poi nell’area imperiale (ottenendo dal Bavaro l’investitura di tutti i beni nei territori di Ferrara, Bologna ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] nel 1238, si distinse per il proprio valore durante l’assedio portato da Federico II a Brescia, in cui perse i figli, e in quello di contro i signori milanesi appoggiandosi a Cansignorio dellaScala, le cui forze vennero tuttavia sconfitte da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ugolino
Isabella Lazzarini
Primogenito di Guido di Luigi (I) e di Agnese di Francesco Pico della Mirandola, nacque a Mantova verosimilmente intorno agli anni Venti del Trecento: Guido e Agnese [...] direttamente coinvolto il mese successivo, con il fratello Francesco, gli zii Feltrino e Federico e il cugino Guglielmo, nella congiura di Fregnano DellaScala, figlio naturale di Mastino (II), contro il fratello e nuovo signore di Verona Cangrande ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Arrigo, detto il Duchino
Francesca Luzzati Laganà
Primogenito di Castruccio di Gerio e di Pina di Iacopo Streghi da Monteggiori, nacque probabilmente nel 1304. Diciannovenne, [...] terra a sua signoria",lasciando come suo vicario il burgravio Federico di Norimberga; quindi, contrariato dall'amicizia che il .
Passata Lucca dal dominio dei Rossi a quello di Mastino DellaScala per 30.000 fiorini (novembre 1335), il C. mantenne ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] di governo e quello di un Rizzardo da Camino o di un Alboino DellaScala.
Per il consolidamento della preminenza dei Maggi fu importante ovviamente la consacrazione di Federico, ottenuta da Clemente V; nella contemporanea guerra contro Venezia per il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Nono
Marino Zabbia
Nacque a Padova intorno al 1275 da Simone di Pasqualino e da Paola Sottile. Nel Liber de generatione aliquorum civium urbis Padue, tam nobilium quam ignobilium egli vantò [...] torri. La città vivrà in pace sino agli anni di Federico II, quando, per punire i Padovani dei loro peccati ( nuovamente puniti con l'arrivo di Enrico VII e di Cangrande DellaScala e con la conseguente perdita di Vicenza. Il libro si conclude ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...