CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] per far largo a Mastino dellaScala. In una lettera agli Anziani dell'8 ott. 1335 infatti, 1315); Ibid., Comune, Libri di corr. alle carte della Signoria, Libri Offic., n. 4, cc. 1r, 38v (per Federico fratello del C.); Ibid., Archivio Guinigi, nn. 2, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] Cristina degli inizi del XV secolo (Siena, ospedale di S. Maria dellaScala) - ma con il volto e il collo ricoperti di smalto color quanto tramandano gli storici, si era recato inviato da Federico III d'Aragona re di Sicilia per comunicare a papa ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] guerre in Piemonte Galeazzo e Bernabò si appoggiarono a Federico, successore di Tommaso.
In quella situazione il 27 di S. Lorenzo (1385); la posa della prima pietra e la consacrazione della collegiata di S. Maria dellaScala (1381 e 1385) e di altre ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] maggiore Federico.
Tornato a Verona, si dedicò allo studio dell’architettura civile e all’analisi «delle tante toccò al progetto dellascala monumentale degli Uffizi, anch’essa non realizzata, ideata da Pellegrini a seguito dell’incendio del 1762 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] Federico di Montefeltro a Castelluccio (30 ottobre 1461). In carcere a Urbino scrisse uno Zibaldone sulla scia delle quattrocentesca. Gli anni del Pellegrinaio nell’Ospedale di Santa Maria dellaScala, prefazione di R. Fubini, con un saggio di M.A ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] delle acqueforti realizzate da Federico Agnelli a illustrazione della prima edizione del Ritratto di Milano di Carlo Torre, pubblicato nel 1674 (Della Il teatro dellaScala dagli inizii al 1794 nei documenti ufficiali inediti dell’archivio Borromeo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] del G., Elisabetta. Il G. non fu coinvolto nella congiura di Fregnano DellaScala contro il fratello Cangrande (II), al contrario dei fratelli Guido, Feltrino e Federico, e dei nipoti Ugolino e Francesco di Guido e Guglielmo di Feltrino: Aliprandi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina DellaScala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] ’occasione per sottoscrivere una terza dichiarazione, datata 24 febbraio 1403. In essa, impugnò duramente la validità delle nozze celebrate per procura con Federico di Turingia: a suo dire, queste non solo non erano state consumate, ma le erano state ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] contro Treviso, guidata dal podestà di Padova Federico Lavellongo, nel corso della quale fu saccheggiato il territorio di Montello e .
Quando nel 1385 il signore di Verona, Antonio dellaScala, sovvenzionato e aizzato da Venezia, invase il territorio ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] 1200, mentre il padre Martino, in occasione del compromesso tra Federico II e la lega lombarda (13 maggio 1232), appare come i congiurati veronesi che il 26 ottobre uccisero Mastino DellaScala, fece un ultimo tentativo per rovesciare la signoria del ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...