DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] la sua famiglia vantava un'antica giurisdizione.
Il padre, Federico di Luigi e di Veronica Persico, militò sotto le insegne delle azioni più disonorevoli dell'assedio: l'attacco a un convoglio di donne e bambini dell'ospedale di S. Maria dellaScala ...
Leggi Tutto
VENEZIANI, Jolanda
Manuela Soldi
VENEZIANI, Jolanda (Jole). – Nacque l’11 luglio 1901 a Taranto. Ultimogenita di Luigi, avvocato triestino, e di Santa Maria Rita Lella, nativa di Pulsano (Taranto), [...] creazioni alla prima dellaScala di Milano, chiuse la sartoria limitandosi alla pellicceria. Non mise più piede alla Scala. Alla giornalista Federico Bano, che in seguito sarebbe divenuto il depositario della sua memoria, custodendo l’archivio dell ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Nato a Parma da Gherardo nel terzo decennio del sec. XIII, sposò una figlia di Petracco Pallastrelli di Piacenza; ebbe un solo figlio, [...] l'arca dominata dalla pars Ecclesiae, dopo la caduta di Federico II, si stava allargando in varie direzioni: il padre Veronesi di Alberto dellaScala occuparono quasi tutta la pianura reggiana, il Comune di Parma, anche a nome delle città di Cremona ...
Leggi Tutto
PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] salone, staccato nel 1912 da Icilio Federico Joni e poi approdato al Metropolitan Museum Angelini, recensione a D. Gallavotti Cavallero, Lo spedale di S. Maria dellaScala, vicende di una committenza artistica, in Bullettino senese di storia patria, ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] senese e fidelis di Federico II.
Il nome e il casato della madre – Giustina domini Egidii a nobili stirpe Stribellinorum – ci India, andata sposa a Jacopo di Bencivenne, rettore dell’ospedale dellaScala, e Sacco, non più documentato dopo il 1270. ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] non da Pavia, dove Cesare Nebbia e Federico Zuccari avevano appena terminato di decorare il salone Nuova guida di Sanseverino, Sanseverino 1898, p. 132; G. Scavizzi, Gli affreschi dellaScala Santa.... in Boll. d'arte, XLV (1960), p. 112; Schede Vesme ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] sembrava bene avviata, senonché l'uccisione di Federico Savorgnan, nel febbraio 1389, acui l'odio s., tav. I; E. De Marco, Crepuscolo degli Scaligeri (la signoria di Antonio DellaScala. 12 luglio 1381-18 ott. 1387), in Arch. veneto, s. 5, XXII ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] XXI (1990), pp. 8, 133, 136 s.; P. Rajna, Le fonti dell'Orlando Furioso. Ricerche e studi, Firenze 1876, passim; M. Faloci Pulignani, Le E. Cerulli, Il "Libro dellaScala" e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] quello stesso anno il M., insieme con il cardinale Federico d’Assia, fu nominato legato presso la regina Cristina da Cortona (Berrettini) – la nuova residenza del casino in via dellaScala, datagli in usufrutto dal granduca nel 1640. In questa sede, ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] nozze il conte Francesco Borromeo, zio di Carlo e di Federico; il primo marito, Giovanni Agostino d’Adda, era il 2) che indicavano Milano – in S. Maria della Passione – o Roma – in S. Maria dellaScala in Trastevere – come luoghi di sepoltura.
Fonti e ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...