FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] lire.
Nel 1315, nel corso dell'assedio di Cremona e del suo territorio compiuto da Cangrande dellaScala e Rainaldo Bonacolsi, il F dal Comune di Treviso a conferire con gli ambasciatori di Federico I d'Asburgo.
Nel 1321, in seguito alla creazione ...
Leggi Tutto
TEDALDI, Pieraccio
Federico Ruggiero
– Non essendo in possesso di dati certi per ciò che riguarda la data di nascita di Pieraccio, essa va dedotta dalla sua partecipazione come soldato a cavallo alla [...] Ceneda e Feltro e San Marco e ’l doge, composti rispettivamente in favore di Firenze e Venezia per criticare Mastino II dellaScala.
Per la data di morte non disponiamo di dati certi. Attraverso la consultazione di un documento del 1348 oggi perduto ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] il terzo fratello, fu cavaliere gerosolimitano e l’ultimo nato, Federico, combatté a Lepanto, fu colonnello di cavalleria per Gregorio XIII e conferita in beneficio la prepositura della chiesa di Nostra Signora dellaScala a Milano (novembre 1581).
...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] Francesco, contraddistinta da evidenti legami stilistici e compositivi con Federico Zuccari.
Nel 1585 il pittore risulta attivo a trovarsi nell’Urbe e partecipare alla decorazione dellaScala Santa lateranense, dipingendo alcune scene ad affresco ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] podestà a Padova, dove condusse la resistenza della città euganea a Cangrande dellaScala, distinguendosi per le sue doti di ’Italia padana durante gli anni della dipendenza diretta di Cremona dall’Impero, inaugurata da Federico d’Asburgo nel 1322 e ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Donizetti. Il 26 dicembre Tiberini aprì la stagione di Carnevale dellaScala debuttando nel Mosè (Amenofi), e di seguito vi cantò La Petrella al Malibran di Venezia e nel Luigi Rolla di Federico Ricci alla Pergola nel 1876.
Tiberini morì a Reggio nell ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano
Jean-François Dubost
Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli.
Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] particolarmente accurata da due celebri umanisti: Giulio Cesare DellaScala (lo Scaligero), da tempo residente ad Agen, e anno dopo divenne titolare della cattedra di greco al Collège de France - e Simon Beaupé. Federico Ceruti, giovane erudito ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] (1626, con quattro mottetti nuovi in più, ma due in meno rispetto all’edizione originale) è seguita da quelle dellaScala di musica di Orazio Scaletta (1627, ripubblicata di nuovo vent’anni dopo con Lodovico Grignani), del Primo libro de madrigali ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] Gasperini, che aveva "scoperto" nel 1906, quando era prima ballerina dellaScala, e aveva scritturato alla Cines come prima attrice.
Il 1912 fu, AmIeto, Anita Garibaldi, Catilina, Il Cid, Federico Barbarossa ovvero La Battaglia di Legnano, Giovanna la ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] anche la soluzione della vertenza di Visconti con il prevosto di S. Maria dellaScala (AAV, Segreteria di 246v, Manifesto del cardinal [Flavio] Chigi contro il signor cardinale [Federico] Visconti).
Vero è, come accennato, che non mancarono momenti ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...