GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] di ottenere l'aiuto genovese per potersi opporre agli attacchi di Federico III d'Aragona, re di Sicilia. I Genovesi reclamavano infatti sul finire dell'anno, stipularono una lega con Matteo Visconti, signore di Milano, e con Cangrande DellaScala, i ...
Leggi Tutto
CAMPESANI (Campesanus, de Campexanis, de Campesanis, Campigena), Benvenuto
Guglielmo Gorni
Nacque a Vicenza presumibilmente tra il 1250 e il 1255 (Weiss, 1955, p. 130). Figlio forse d'un notaio, il [...] dell'Inquisizione, si trovò implicato nello scandalo insieme col fratello Vincenzo e Porto de' Porti, suoi colleghi, e col giudice Federico la causa di Enrico VII e l'impresa di Cangrande DellaScala, che tolse Vicenza ai Padovani nell'aprile del 1311 ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Giuseppe
Massimo Carlo Giannini
- Nacque a Tegnone nella pieve di Missaglia (Brianza) da Bartolomeo e Lucrezia nel 1577, essendo battezzato il 28 agosto presso la parrocchia di Nava.
Non [...] proseguire la storia di Tristano Calco dal 1313 alla morte di Federico Borromeo. Ripamonti pertanto compose e diede alle stampe il De ’importante chiesa di giuspatronato regio di S. Maria dellaScala.
Forse poco tempo dopo, pieno di acciacchi, si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] Guglielmo di Feltrino alla congiura ordita da Fregnano DellaScala contro il fratello e signore di Verona, mogli, né figli. Sercambi registra al 1395 la notizia della cattura di un Federico Gonzaga nel territorio di Lucca per volontà di Jacopo d' ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] del 1946 si cimentò nel Nabucco di Verdi. Con l’orchestra dellaScala incise vari brani, per His master’s voice nel 1935 diretto Genova (7 marzo 1933), Maria d’Alessandria di Giorgio Federico Ghedini (9 settembre 1937, teatro Donizetti di Bergamo), La ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] Rispettoso dei compiti dei direttori centrali tedeschi Joel e Federico Weil, di cui stabilì diritti e doveri, non dellaScala 3, dal Credito mobiliare italiano in liquidazione – del palazzo Brambilla, detto Palazzo Rosso, subito sede centrale della ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] vicentini, ma nominato dall’autorità che reggeva Vicenza (fosse Federico II oppure Padova o Ezzelino III da Romano). Nulla i padovani furono espulsi dalla città, dove entrarono Cangrande DellaScala e Vanni Zeno Lanfranchi, vicario di Enrico VII. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] 15 dicembre i tre delegati stipularono con Giovanni DellaScala, procuratore del signore di Verona, un accordo motivò ufficialmente con l'età avanzata. Fra i suoi figli sono ricordati Federico e Bernardo e una Cristina, che sposò Carlo Zeno e di cui ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] Valeri, 1917, p. 227).
Due sue opere appartennero a Federico Borromeo, che le elenca tra le miniature nell'atto di Mattia, priore di S. Maria dellaScala in Milano, già di proprietà di Geroiamo D'Adda, ora della Pierpont Morgan Library di New York ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] circa), ottenne il titolo comitale da parte dell’imperatore Federico III (1469), pur mantenendo solide posizioni storicamente illustrato, Venezia 1899, pp. 180-185; Mastino dellaScala concede a Simone e Vincenzo di Thiene la giurisdizione su ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...