FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] Comune, di un terreno di Ildebrandino "Fogalascie", destinato alla costruzione dellascala di accesso al nuovo palazzo. Un anno dopo, il 13 ad un mutamento dello scenario politico dominato oramai dalla figura dell'imperatore Federico II: in questa ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Secondo di questo nome, nacque a Padova da Nicolò agli inizi del sec. XIV. In seguito alla rivolta del padre, che si alleò con Cangrande DellaScala [...] il C. si affrettò a stringere relazioni amichevoli con Mastino DellaScala, con il marchese Obizzo d'Este e in particolar modo detto il Vecchio, Carrarese e Margherita, mogli rispettivamente di Federico e Ottone conti di Stumbergh, e Gigliola, che nel ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] soccorrono gli emigranti scacciati da Tortona, arresasi a Federico Barbarossa nell'anno 1155, il suo quadro storico 1862, della commissione giudicatrice al terzo concorso per la sistemazione dell'area tra piazza Duomo e piazza dellaScala che ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] di Trieste, nella stagione 1928-29 diresse i complessi dellaScala in una tournée a Budapest.
Quando Toscanini lasciò l’ forma scenica, L’ipocrita felice di Giorgio Federico Ghedini (entrambe date alla Scala, 1953), va aggiunto un numero rilevante ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] processo e la sentenza di scomunica emessa contro Cangrande dellaScala e l'interdetto contro Verona. Altri incarichi ebbe Rimini, la cui sede era rimasta vacante per la morte del vescovo Federico. A dire del Nardi, il B. in qualità di vescovo di ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] Cima e Giulio Cesare Ardemanio (maestro a S. Maria dellaScala) – e rafforzata dalla richiesta d’interessare lo stesso cura di F. Facchin, Arezzo 2005, pp. 141-195; M. Bizzarini, Federico Borromeo e la musica, Roma 2012, ad ind.; J. Kurtzman - A. ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] Belluno scaligera, anche per E., il cui potere raggiunse in quegli anni il vertice. Confermato signore della contea di Alpago da Mastino (II) DellaScala, nel 1331 E. vi rinforzò le fortificazioni del castello di Sant'Andrea. Nel 1330 e nel 1335 ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Paolina
Stefania Bartoloni
SCHIFF, Paolina. – Nacque a Mannheim il 28 luglio 1841. Il padre Sansone, nato nel 1807 da Samuele e Cgnuta Fuld, quinto di otto figli, si specializzò nella lavorazione [...] figli una discreta formazione. I fratelli Guglielmo e Federico, rinomati per la produzione di opere in ferro, Pace gioverà alla donna? Conferenza tenuta a Milano nel Ridotto dellaScala, Milano 1890; Istituzione di una cassa d’assicurazione per ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giuseppe
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giuseppe (Gioseffo Francesco Gaspare Melchiorre Baldassare). – Nacque a Milano il 6 gennaio 1695, da Alexis o Alessio Saint-Martin (1661 circa-1724), [...] per La calunnia delusa (testo di Giacomo Machio, S. Maria dellaScala, 1724), e l’aria Vanne pur, non dubitar per La per flauto o due flauti e basso op. I (Londra, 1736) a Federico e le dodici Sonate per due violini e basso op. III (Londra, ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] Candia. Si tratta senza dubbio di un omonimo (forse il figlio di Federico Corner da S. Luca), dato che le fonti, come si è Comune di Venezia in una lite relativa all'eredità di Cangrande dellaScala e nella stessa veste, il 26 sett. 1390, trattò a ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...