FRANCESCO (Francescus, Francisius), Tebaldo
Fulvio Delle Donne
Nacque probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XII, in uno dei possedimenti dalla famiglia in Terra di Lavoro, che si estendevano soprattutto [...] rifugiatisi nel Regno diffusero la voce della morte di Federico e riuscirono a impossessarsi delle rocche di Scala e di Capaccio e, in seguito, della città di Altavilla. Tuttavia, già prima dell'arrivo di Federico, che accorreva da Grosseto, i fedeli ...
Leggi Tutto
LABLACHE, Luigi
Antonio Rostagno
Nacque a Napoli il 6 dic. 1794. Il padre, Nicolas, mercante francese, era fuggito all'inizio del 1794 da Marsiglia a Napoli, dove aveva sposato l'irlandese Francesca [...] . Il 15 ag. 1821 debuttò alla Scala di Milano, probabilmente per un'intermediazione di , se non un vero innovatore dell'esecuzione vocale dell'opera italiana. La cura dei
Fra i suoi tredici figli, Federico seguì la professione paterna, debuttando nel ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] della Corniola. Attraverso la collaborazione con Federico Venturi dell’Università di Perugia, anch’egli protagonista della rinascita dello studio delle 457-467), destinato a essere reperito a scala super-regionale in depositi analoghi alla Maiolica. ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] cardinale Umberto di Silva Candida e dal cancelliere Federico di Lorena, inviata dal pontefice Leone IX Medioevo. Convegno internazionale di studi per il millenario dell’archidiocesi di Amalfi (Amalfi, Scala, Minori 4-6 dicembre 1987), Amalfi 1996, ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] in alcune importanti mediazioni da lui condotte su scala regionale. Gli arbitrati erano a un tempo un della podesteria fiorentina sia dalla prigionia dei figli, catturati da Federico II a Cortenuova; nessuna notizia è disponibile sulla data della ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] visita a Venezia dell'imperatore Federico III, dal quale ricevette, in quell'occasione, l'investitura a cavaliere dello Speron d'oro , pp. 14-18; B. Becherini, L'"Arte della danza" di G. da P., in La Scala. Rivistadell'Opera, LXXXIV (1956), pp. 20-24; ...
Leggi Tutto
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria
Francesco Lora
PIANTANIDA, Giovanni Gualberto Maria. – Figlio di Giuseppe Maria e Maria Maddalena Cavalli, nacque a Livorno l’11 luglio 1706.
Erronea è la tradizione [...] una paga tra le più alte, alla corte del margravio Federico di Brandeburgo-Bayreuth (insieme con un più giovane Giorgio Piantanida » in S. Petronio, «nello scendere la scaladell’orchestra cadde improvisamente morto» (Bologna, Archivio generale ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] Federico (Lohengrin) di Wagner, ma furono senz'altro il conte di Luna (Trovatore), Escamillo (Carmen), Neri (Cena delle 1937-1960), I, Napoli 1961, p. 98; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 77, 84 ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] nella galleria della villa Doria d'Angri a Posillipo (1832: Id., 1978, p. 103), nella scala del palazzo Ruffo della Scaletta ( , Federico, Tancredi e Guglielmo II, realizzati a chiaroscuro a imitazione di bassorilievo; nella terza, una delle quattro ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] Riant (p. CIV) sull'identificazione dell'autore della Translatio in un arcidiacono Matteo d'Alagno, 1219, insieme con il vescovo di Scala, Constantino "de Flicto", risolse che fu subito ordinato. L'imperatore Federico II rispose con il veto, cosicché ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...