Cattozzo, Leo (noto anche come Catozzo, Leo)
Stefano Masi
Montatore, nato ad Adria (Rovigo) il 10 dicembre 1912 e morto a Santa Severa (Roma) il 4 marzo 1997. Fu il braccio destro di Federico Fellini, [...] La Fenice di Venezia e al Teatro alla Scala di Milano, C. si laureò in giurisprudenza e (1963) di Fellini. Ma con quest'ultimo film abbandonò il mondo della produzione cinematografica al cui ambiente aveva sempre guardato con una sorta di ...
Leggi Tutto
Tirelli, Umberto
Mario Verdone
Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] nella Sartoria Finzi, che forniva gli abiti al Teatro alla Scala di Milano, ed esordì con la sua sartoria in un' Casanova di Federico Fellini diretto da Federico Fellini e Gabriella Pescucci, nel 1993, con The age of innocence (L'età dell'innocenza) ...
Leggi Tutto
Zuffi, Piero
Alessandro Cappabianca
Scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Imola il 28 aprile 1919. Formatosi in ambito teatrale e dedicatosi fin da giovane alla pittura, Z. nella [...] tentazioni del dottor Antonio, l'episodio diretto da Federico Fellini del film collettivo Boccaccio '70 (1962). campeggia davanti a un modello del Palazzo della civiltà del lavoro costruito in scala ridotta da Z., per farla sembrare gigantesca ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...